L’ambasciatore d’Italia a Zagabria, Paolo Trichilo, sarà impegnato venerdì 6 e sabato 7 dicembre in una serie di incontri istituzionali nelle località di Visinada, Torre e Parenzo. La visita avrà inizio a Visinada dove presso la sede comunale venerdì alle 13 l’ambasciatore incontrerà il sindaco, Marko Ferenac, la vicesindaco in quota CNI di Visinada nonché presidente della locale Comunità degli Italiani Neda Šainčić Pilato, e il presidente del Consiglio comunale Oliver Arman. Successivamente alle 13.30 il diplomatico italiano si recherà presso la sede della locale Comunità degli Italiani.
Nel pomeriggio l’ambasciatore si sposterà a Torre dove avrà colloqui con il sindaco Nivio Stojnić, accompagnato dal vicesindaco nonché titolare del Settore Istituzioni CNI della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana Gaetano Benčić e presso il Museo della Pesca ossia il Centro d’interpretazione – la Casa dei pescatori “Santa Marina” si terrà un incontro ufficiale. Alle 18.15 l’ambasciatore incontrerà gli esponenti della Comunità degli Italiani di Torre e concluderà la giornata partecipando all’evento “Legge Beggiato: 30 anni di collaborazione tra Veneto e Istria”, ospitato presso la sede della Comunità degli Italiani “Giovanni Palma” di Torre.
Sabato la visita proseguirà a Parenzo dove Trichilo incontrerà il sindaco Loris Peršurić e il vicesindaco Ugo Musizza. Prevista pure la visita alla sede della Comunità degli Italiani di Parenzo dove avrà colloqui con la dirigenza del sodalizio. Le giornata di incontri, organizzate dall’Ambasciata d’Italia a Zagabria in collaborazione con l’Unione Italiana, sottolineano l’importanza del dialogo e della collaborazione tra le istituzioni italiane e la Comunità Nazionale Italiana in Croazia.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.