«Osimo negli organi di stampa» al CRS

Nell’ambito del 66º Raduno della Famìa Ruvignisa, presentato il volume a cura di Eufemia Giuliana Budicin

0
«Osimo negli organi di stampa» al CRS
I saluti del direttore del CRS Raul Marsetič. Foto: Roberta Ugrin

Nell’ambito del programma del 66º Raduno della Famìa Ruvignisa, realizzato in sinergia con la locale Comunità degli Italiani “Pino Budicin”, si è svolta ieri presso il Centro di ricerche storiche di Rovigno la presentazione del volume “Osimo negli organi di stampa. La negoziazione nel 1974 e l’associazione nel 1994 della Slovenia all’Unione Europea”, a cura di Eufemia Giuliana Budicin.

A fare gli onori di casa è stato Raul Marsetič, direttore del Centro di ricerche storiche, che ha rivolto un caloroso saluto agli ospiti, tra cui il presidente onorario dell’UI, nonché ex direttore del CRS, prof. Giovanni Radossi, i vicesindaci in quota CNI di Rovigno, Pola, Buie e Visinada, rispettivamente David Modrušan, Bruno Cergnul, Corrado Dussich e Neda Šainčić Pilato, la prof.ssa Viviana Benussi, presidente della CI rovignese, la prof.ssa Donatella Schürzel, presidente del Comitato di Roma e vicepresidente nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Gabriele Bosazzi, presidente della Famìa Ruvignisa, nonché Eufemia Giuliana Budicin, consigliera del Famìa Ruvignisa e del Comitato di Roma A.N.V.G.D.
Viviana Benussi, nel suo intervento, ha voluto ricordare che la Famìa Ruvignisa è stata la prima associazione di esuli che iniziò un rapporto di collaborazione con una Comunità di rimasti, nel 1991, instaurando con l’allora dirigenza del Comune di Rovigno un rapporto di amicizia tra esuli e residenti, solido e cordiale. Gabriele Bosazzi ha sottolineato l’importanza della salvaguardia della memoria storica ringraziando il direttore del Crs per la rinnovata collaborazione.
La prof.ssa Donatella Schürzel ha poi spiegato il modo in cui è stato concepito il volume. “Proporre la redazione e l’edizione di due rassegne stampa, grazie alla raccolta di articoli d’epoca scelti ed evidenziati oggettivamente e scientificamente sulla negoziazione del Trattato di Osimo e sull’associazione della Slovenia all’Unione europea, ha lo scopo di presentare una visione d’insieme, attraverso testi giornalistici sia di tipo cronachistico che interpretativo, pubblicati su grandi testate nazionali, nel momento storico in cui avvennero i fatti”, ha spiegato la prof.ssa Schürzel.
La dott.ssa Eufemia Giuliana Budicin ha sottolineato che il volume si presenta come un lavoro che vuole lasciare la possibilità di comprendere come davvero si sia mossa la stampa negli anni che hanno segnato il ventennio dagli anni ‘70 agli anni ‘90 del secolo scorso, annunciando inoltre che la seconda edizione del libro verrà presentata l’11 ottobre a San Daniele del Friuli negli spazi della Biblioteca Guarneriana.
Il prof.Giovanni Radossi ha concluso l’incontro ricordando la figura del rovignese Gianni Giuricin, che fu autore di numerose pubblicazioni e scritti sull’argomento inerente alla prigionia nei lager.

L’intervento di Gabriele Bosazzi.
Foto: Roberta Ugrin

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display