Orsera, una serata ricca di emozioni

La Comunità degli Italiani ha celebrato la ricorrenza patronale di Santa Fosca con un concerto e una mostra ispirata a Casanova

0
Orsera, una serata ricca di emozioni
Il coro “La Contrada” nella chiesa di Santa Fosca. Foto: Denis Visintin

La Comunità degli Italiani di Orsera ha celebrato la festa patronale di Santa Fosca con un concerto, iniziato sulle note di “Santa Lucia”, che hanno risuonato all’interno della storica chiesa di Santa Fosca, grazie al coro “La Contrada” del sodalizio orserese, diretto da Nada Matošević. L’evento ha regalato una serata ricca di emozioni, proseguendo nella sede della Comunità, dove è stata allestita pure una mostra di creazioni artistiche realizzate nell’ambito del progetto “Casanova 300”. Maschere e costumi, frutto dell’estro degli attivisti del sodalizio, che gli orseresi indosseranno al Carnevale di Venezia in programma oggi.
La Sala spettacoli del sodalizio ha quindi ospitato il concerto dal titolo “Belcanto – Parlami d’amore”, nel corso del quale si sono esibiti il tenore Kristian Marušić e il mezzosoprano Lora Pavletić, accompagnati alla pianola dalla Maestra Nada Matošević. L’attrice Petra Blašković ha presentato gli artisti in modo maestoso, creando un’atmosfera incantevole fin dal primo brano: la “Musica proibita” di Stanislao Martino Gastaldon, composta nel 1881 e che ha consacrato la notorietà dell’allora giovane compositore.
Il repertorio si è poi arricchito con la romantica “Serenada” di Josip Hatze e “Il sogno” di Francesco Paolo Tosti, culminando nelle incantevoli melodie di Franz Lehàr e “Parlami d’amore Mariù”. Uno dei momenti salienti è stato quello in cui il pubblico è stato coinvolto in “Vola colomba” di Nilla Pizzi, creando un’atmosfera di festa e partecipazione. Il concerto è proseguito con “La habanera” di Georges Bizet e “Questa o quella” di Giuseppe Verdi, fino a giungere a “Funiculì, funiculà”, cantata insieme al pubblico in piedi, che ha accompagnato i talentuosi cantanti, la Maestra Matošević e Petra Blašković con applausi scroscianti.
A conclusione di questa serata dal sapore speciale, la presidente della Comunità degli Italiani di Orsera, Anita Petrović, ha voluto salutare gli esecutori e il pubblico, esprimendo la gratitudine della Comunità per la partecipazione e l’impegno di tutti coloro che hanno reso possibile questo evento. Il concerto del giorno di Santa Fosca ha dimostrato ancora una volta come la musica possa unire le persone, celebrare le tradizioni e dare vita a momenti indimenticabili.

Nada Matošević, Lora Pavletić, Kristian Marušić e Petra Blašković.
Foto: Denis Visintin
Alcuni dei costumi in mostra.
Foto: Denis Visintin

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display