
Farfalle, coccinelle, formiche, api e… un marziano! Questi i protagonisti dello spettacolino di fine anno del gruppo “Pratoline”, sezione periferica di Momiano dell’asilo d’infanzia italiano “Fregola” di Buie.
Una recita simpatica e divertente, per coronare un anno di lavoro, di nuove scoperte e tante cose apprese e imparate attraverso il gioco e l’esplorazione. Esplorazione che è proseguita anche nel pomeriggio dello spettacolo finale. I bimbi avevano in custodia dei bozzoli di farfalla, assieme a un tesoro, lasciati loro da Fiocchina, che nella notte sono spariti. L’appuntamento con i genitori ha rappresentato l’occasione perfetta per intraprendere una caccia al tesoro per le vie di Momiano e ritrovare il prezioso forziere. La comitiva si è incamminata per le vie del borgo alla ricerca delle farfalle nascoste qua e là, finché ogni bambini ha trovato la sua. Come ogni caccia al tesoro che si rispetti, bambini e adulti hanno dovuto risolvere alcuni rompicapo per scoprire il luogo dov’è stato nascosto il prezioso scrigno. Tra numeri da riordinare e scritte da leggere, tutti gli indizi portavano al castello di Momiano. Proprio lì la refurtiva è stata ritrovata in un cubo adagiato in mezzo al prato, con dentro il tesoro più importante: un anno di conoscenza raccolto nel giornalino dei bimbi.
Fiocchina ha lasciato pure dei pensierini per Melissa Musicco, Mateo Jozić e Jan Michael Majorsky, prescolari che stanno per lasciare l’asilo, aspettando settembre e l’inizio di una nuova avventura tra i banchi di scuola.
A seguire le “Pratoline” con dedizione e amore sono le maestre Daniela Sparagna Božić e Gigliola Sparagana, che giorno dopo giorno si dedicano a loro con giochi, disegni, storie e curiosità da apprendere divertendosi.
Per l’occasione a salutare i bambini e i genitori è stata pure la direttrice dell’asilo “Fregola”, Francesca Dekić, che ha augurato a tutti una serena estate, salutando in particolare i prescolari e augurando loro tanti successi e soddisfazioni nel mondo della scuola. “Si conclude un anno di grande lavoro e impegno per tutti, bambini ed educatrici – ha commentato la direttrice –. Per la nostra istituzione è molto importante avere delle sedi periferiche che funzionino bene, evitando che tutto il lavoro venga centralizzato. Si tratta di sezioni più piccole, ma di certo non meno importanti”.
Risolti gli indovinelli, trovate le farfalle e recuperato il prezioso tesoro, per bimbi, genitori e maestre è giunto il momento di godersi una serata in compagnia tra bibite e dolcetti, prima di avventurarsi nelle meritatissime vacanze estive.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.