
Le vacanze invernali nella Casa dei castelli di Momiano, istituzione che opera in seno al Museo storico e navale dell’Istria, si trasformano in un’avventura indimenticabile, un’esperienza che unisce divertimento, creatività e scoperta in un ambiente accogliente e ricco di fascino. Per rendere questo periodo ancora più speciale, la Casa dei castelli ha organizzato quattro laboratori didattici pensati per bambini e famiglie, offrendo l’opportunità di imparare, sperimentare e trascorrere del tempo insieme in compagnia. Tutti i laboratori, completamente gratuiti, avranno inizio alle ore 10.30 e le iscrizioni sono aperte fino all’esaurimento dei posti, pertanto si consiglia di prenotare il proprio posto il prima possibile tramite il link reperibile sulle pagine social dell’istituzione.
Maschere locali
Il primo laboratorio si terrà oggi, 25 febbraio e sarà dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. Intitolato “Maschere di Momiano”, è curato da “MINI MU”, il Museo dei bambini di Trieste. Durante questo incontro, i partecipanti intraprenderanno un viaggio creativo che unisce geografia e fantasia, dando vita a maschere uniche, ispirate al territorio circostante. Utilizzando la tecnica del collage e del segno, ogni bambino partirà da una sagoma che da un lato mantiene le caratteristiche geografiche del luogo e dall’altro si trasforma in una maschera originale e colorata. Il laboratorio si svolgerà interamente in lingua italiana e sarà un’occasione perfetta per stimolare la creatività e conoscere meglio il territorio attraverso l’arte.
Caccia al tesoro
Il secondo appuntamento è previsto per il 27 febbraio ed è pensato per bambini dai 6 agli 11 anni. Si tratta di una “Caccia al tesoro medievale”, un’esperienza avvincente che porterà i giovani partecipanti indietro nel tempo, fino all’epoca dei nobili e dei cavalieri. Guidati da “Mathaeus”, un personaggio proveniente direttamente dal Medioevo, i bambini esploreranno il mondo degli stemmi nobiliari e delle famiglie che hanno abitato la regione, imparando anche a orientarsi per trovare il nord. Attraverso un coinvolgente quiz, i piccoli avventurieri dovranno risolvere enigmi e indovinelli per arrivare al tesoro finale, colmo di “ducati d’oro”. A condurre il laboratorio sarà Mate Mekiš, guida turistica professionale, che saprà trasmettere tutta la magia e il mistero del Medioevo.
Dipingere con il vino
Il terzo laboratorio si terrà il 28 febbraio ed è rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni. Intitolato “Vinorello: dipingere con il vino”, questo incontro permetterà ai partecipanti di scoprire una tecnica artistica tanto insolita quanto affascinante. Guidati dall’artista Slavica Oplanić, i bambini impareranno a trasformare il vino in colore, dando vita a opere d’arte uniche attraverso pennellate e sfumature dai toni caldi e suggestivi. Sarà un’esperienza sensoriale e creativa che stimolerà la fantasia e la manualità, mostrando come un elemento tipico della tradizione locale possa diventare uno strumento espressivo originale.
«Operazione Silhouette»
L’ultimo laboratorio, in programma il 1° marzo, è pensato come un’attività condivisa tra genitori e bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni. Dal titolo “Operazione Silhouette”, questo incontro invita a giocare con le forme e i punti di vista per trasformare il proprio aspetto in maniera creativa e divertente. Dipingendo zone insolite di un’enorme silhouette, ogni famiglia realizzerà un ritratto collettivo unico nel suo genere, un ricordo speciale da conservare nel tempo. L’esperienza sarà all’insegna della collaborazione e della complicità, offrendo un’occasione preziosa per trascorrere del tempo insieme rafforzando il legame familiare attraverso l’arte.
Con questi quattro laboratori gratuiti, la Casa dei Castelli si propone quindi di rendere le vacanze invernali un momento di crescita, condivisione e divertimento, dove ogni bambino potrà esprimere la propria creatività, scoprire nuove passioni e vivere emozioni autentiche.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.