Momiano. Estate dedicata ai bambini nella Casa dei castelli

Dal 16 luglio al 13 agosto serie di workshop per l’infanzia

0
Momiano. Estate dedicata ai bambini nella Casa dei castelli
Tanja Suflaj. Foto: ERIKA BARNABA

La Casa dei castelli di Momiano, gestita dal Museo storico e navale dell’Istria e della quale è responsabile la giovane archeologa e curatrice Tanja Šuflaj, offre un programma estivo entusiasmante dedicato ai bambini. Questo programma prevede cinque laboratori creativi che mirano a fornire un’esperienza divertente ed educativa. Tutti i laboratori avranno inizio alle ore 10.

“Ogni laboratorio è stato progettato per stimolare l’immaginazione e la creatività dei bambini, offrendo loro l’opportunità di acquisire nuove competenze e fare nuove amicizie in un ambiente ispirante e storico. Sono laboratori di qualità, anche perché i bambini, non vivendo in una grande città, non hanno tante possibilità di aderire a iniziative del genere. La mia idea è inoltre quella di includere alla guida degli stessi degli artisti locali, che però si sono formati in Università o Accademie importanti a livello internazionale”, ha rilevato la Šuflaj anticipando che in autunno l’istituzione proporrà un’altra serie di incontri.

Saponette al profumo di pino
Il primo appuntamento è per martedì prossimo, 16 luglio, quando avrà luogo il laboratorio “Estate creativa per bambini: creazione di saponette estive al profumo di pino”. Pensato per bambini a partire dagli 8 anni e con una quota di partecipazione di 13 euro, offrirà l’opportunità di esplorare il mondo della creazione artigianale di saponette profumate, immergendosi in un’attività divertente e istruttiva, stimolando la creatività ei bambini e offrendo loro l’opportunità di creare qualcosa di unico con le proprie mani. La scelta del profumo di pino non è casuale: oltre a evocare le fresche e rilassanti atmosfere estive, il pino è noto per le sue proprietà rilassanti e rivitalizzanti, unendo così l’utile al dilettevole. Al termine del laboratorio, ogni bambino porterà a casa le proprie creazioni, un ricordo speciale di una giornata all’insegna della creatività e del divertimento. Inoltre, questa esperienza potrà stimolare nei bambini l’interesse per l’artigianato e la chimica, attraverso un’attività pratica e coinvolgente.

L’arte del ricamo
“Mano habilis” è invece il titolo del laboratorio di ricamo a mano, che sarà completamente gratuito. Questo avrà luogo il 24 luglio e sarà dedicato ai bambini tra i 6 e gli 11 anni, offrendo un’opportunità unica per avvicinarsi all’arte del ricamo a mano. “Mano habilis” è un titolo che evoca abilità e destrezza manuale, caratteristiche fondamentali per chi pratica il ricamo. Questo antico mestiere non è solo un’arte, ma anche un modo per sviluppare la concentrazione, la pazienza e la precisione, competenze preziose per la crescita dei bambini. Durante il laboratorio, i bambini avranno l’opportunità di apprendere le basi del ricamo a mano, guidati da esperti artigiani.

Dal collage al libro
Martedì 30 luglio avrà luogo un altro laboratorio gratuito, intitolato “Crea un libro illustrato con il collage”. Questo speciale appuntamento sarà guidato dall’illustratrice Nina Turina e sarà rivolto ai bambini tra i 7 e gli 11 anni. “Turina, buiese di nascita ma formata in Belgio, è conosciuta per le sue opere colorate e immaginative. Condurrà i giovani partecipanti in un viaggio attraverso l’arte del collage, una tecnica che unisce diversi materiali per creare opere uniche e affascinanti. Durante il laboratorio, i bambini avranno l’opportunità di esplorare la loro creatività, sviluppare le loro abilità manuali e scoprire il piacere di raccontare storie attraverso le immagini”, ha sottolineato Tanja Šuflaj, confermando come l’obiettivo principale del laboratorio è quello di stimolare la fantasia dei bambini e incoraggiarli a esprimersi attraverso l’arte.

Come riciclare la carta
Il 7 agosto, sempre alle 10, si terrà il quarto laboratorio che vedrà la “Realizzazione della carta riciclata”. Questo evento offrirà l’opportunità di imparare un’abilità artigianale affascinante e sostenibile. Con una quota di partecipazione di 15 euro, i bambini potranno immergersi in un’esperienza educativa e divertente, scoprendo le diverse fasi del processo di riciclo e trasformando materiali di scarto in fogli di carta nuovi e colorati.

Uno stemma di famiglia
L’ultimo laboratorio estivo è in calendario il 13 agosto. Intitolato “Crea e ricama il tuo stemma familiare”. È pensato per i bambini tra i 7 e gli 11 anni e offrirà l’opportunità di esplorare la propria creatività riflettendo sulla propria discendenza familiare. L’iniziativa inviterà i bambini a dare libero sfogo alla loro fantasia, ideando e realizzando il proprio stemma di famiglia. Ogni bambino avrà la possibilità di creare un oggetto unico e personale, un ricordo che porterà con sé anche dopo la conclusione del laboratorio, che lo farà riflettere sulle proprie radici e sulle tradizioni familiari.
Il numero di partecipanti per ogni laboratorio è limitato, per cui è necessaria l’iscrizione, che si può effettuare tramite e-mail all’indirizzo [email protected] o telefonando al numero 091 1772 023.
“Non perdete l’opportunità di far vivere ai vostri bambini un’estate indimenticabile, all’insegna della creatività e dell’apprendimento presso la Casa dei castelli a Momiano. Unitevi a noi e scoprite il piacere di creare, imparare e giocare in un ambiente unico e storico”, ha concluso Šuflaj.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display