
Dieci anni, più di 5.000 eventi e almeno 300.000 euro raccolti per un totale di 24 azioni di beneficenza. Questi i risultati del primo decennio dell’attività dell’Associazione delle donne “Mendula” di Santa Domenica. Fondata il 14 ottobre 2014, l’organizzazione ha festeggiato i suoi primi 10 anni con una cerimonia nell’ambito della quale le socie, con la presidente Irene Mikuljan, hanno voluto ringraziare gli enti, le società e le persone che sostengono la “Mendula” sin dall’inizio.
“Dapprima eravamo in tre, poi nel momento della costituzione dell’Associazione avevamo raggiunto il numero di otto socie, mentre oggi siamo in 34”, ha dichiarato la presidente Mikuljan, dicendo che l’idea di fondare questo tipo di sodalizio nasce dal desiderio suo e delle sue amiche e vicine di casa di aiutare i concittadini che all’epoca avevano bisogno di un sostegno finanziario per poter far fronte ad alcuni problemi di salute o per altre esigenze. “L’obiettivo è stato, e lo è ancora, fare qualcosa di buono per la nostra comunità. Nel frattempo la nostra Associazione è diventata sinonimo di bontà, umanità e unità, ma per molti anche simbolo di speranza e sostegno. Continuiamo a prestare orecchio alle esigenze degli abitanti del nostro territorio, come pure di tutto l’Albonese e di una zona più vasta e a reagire ai vari appelli lanciati da chi ha bisogno di essere aiutato”, ha aggiunto la Mikuljan.
Attualmente è in corso la 25ª azione, “Budimo izvor dobrote”, Siamo fonte della bontà, destinata alla raccolta dei fondi per i bisognosi della comunità, i bambini, le famiglie e gli anziani che vivono da soli. Per le sue iniziative, nel primo decennio d’attività, l’Associazione è stata premiata con alcuni riconoscimenti, tra i quali quello del Comune in cui opera, ma anche della Città di Albona, la quale ha assegnato alla “Mendula” un attestato di ringraziamento. Quello più importante dal punto di vista dei premi istituzionali è arrivato nel 2021, quando l’Associazione ha ricevuto il Premio statale per il lavoro umanitario del Ministero del Lavoro, del Sistema pensionistico, della Famiglia e delle Politiche sociali, con il quale si vuole promuovere pure il volontariato.
Le iniziative culturali
“Siamo grati a tutti coloro che hanno riconosciuto l’importanza del nostro lavoro, ma innanzitutto ai numerosi cittadini che partecipano alle nostre azioni di beneficenza, senza i quali non saremmo riuscite a fare tutto quello che abbiamo fatto”, dice Irene Mikuljan, ricordando gli attestati di ringraziamento assegnati dall’Associazione in occasione del suo 10° compleanno. Tra gli assegnatari, pure Gianvlado Klarić, già sindaco di Santa Domenica, il quale aveva proposto, durante uno dei suoi mandati, alla presidente della “Mendula” e alle sue colleghe di costituire un’associazione per poter aiutare coloro che ne hanno bisogno con maggiore successo.
Un attestato è andato pure a Ingrid Zulijani Pavlinović, Vladimir Kalčić e a una serie di società, istituzioni ed enti, tra cui pure tutte le Pro loco dell’Albonese. Il Riconoscimento dell’Associazione è stato assegnato a Ian Mikuljan, il socio più giovane della “Mendula”, come pure a Milan Sekušak, il quale, in seno alla Regione istriana, come dirigente dell’Ufficio per i difensori croati, la protezione sanitaria delle persone senza un’assicurazione sanitaria e per gli aiuti umanitari, assiste l’Associazione nel suo lavoro.
Quest’ultimo consiste pure nella tutela della tradizione dell’Albonese e dell’Istria in generale. Infatti, la “Mendula” ha pubblicato due volumi nel dialetto zacavo parlato in questa parte della Croazia, “Spoda menduli, versi z labinjonske skanciji” e “Spoda menduli, šćorice z našega ognjišća”, oltre ad aver realizzato dei progetti dedicati alla tutela del patrimonio del territorio. Dall’anno scorso è attivo pure il Gruppo folcloristico “Mendula”, diretto da Marčela Rajković Crevar. Ne fanno parte alunni dalla prima alla settima classe della locale Scuola elementare “Vitomir Širola Pajo”, della sede di Santa Domenica e della sezione di San Martino. Inoltre, dopo 35 anni, con il sostegno del Comune di Santa Domenica e della sua Pro loco, l’Associazione ha riportato in vita la tradizione carnevalesca, organizzando quest’anno per la seconda volta un ballo in maschera per bambini. A tutto ciò va aggiunta la costituzione del Laboratorio creativo dell’Associazione, nell’ambito del quale si preparano dei dolci e creano vari oggetti, che poi vengono offerti in vendita durante le azioni di beneficenza, cui le socie della “Mendula” continueranno a dedicare il proprio tempo libero.
“Ci attendono nuove sfide, nuovi progetti e nuove opportunità per fare del bene. Continuiamo a farlo perché insieme vogliamo e possiamo fare dei miracoli. Che i prossimi decenni ci portino ancora molti momenti di successo nel lavoro che facciamo a favore degli altri”, è quanto si augurano le socie della “Mendula”, orgogliose di aver potuto aiutare il prossimo.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.