
La Comunità degli Italiani “Giovanni Palma” di Torre ha omaggiato le donne con un programma artistico-culturale. Per introdurre la serata, la conduttrice Fabiana Topani ha letto alcune strofe di Ernest Hemingway, mentre il Console generale d’Italia a Fiume dott. Davide Bradanini e Gaetano Benčić, storico e vicesindaco in quota CNI di Torre-Abrega, hanno introdotto la mostra “Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro”, esposta sui pannelli in sala, realizzata dal Consolato generale d’Italia a Fiume in collaborazione con la Casa Artusi di Forlì, con gli acquarelli di Luciano Ragozzino e testi di Massimo Montanari, Monica Alba, Giovanna Frosini. La mostra è stata curata da Andrea Tomasetig su concetto di Leo Guerra. È incentrata sullo scrittore Pellegrino Artusi, che per primo ha concepito gli elementi basilari della cucina italiana.
Sono poi saliti sul palco “I Paesani”, ossia Bruno Cattunar, Egidio Labinac, Lino Palma e Bruna Petresic, che da Trieste ogni fine settimana raggiunge la nativa Torre per le prove del gruppo. Con la loro semplicità, naturalezza e simpatia hanno ancora una volta catturato l’entusiasmo del pubblico, interpretando canzoni d’antica tradizione torresana: “Mix di canzoni popolari”, “Tu sei bianca e rossa” e “Brilla una stella”.
Spazio quindi al Coro misto “Arpa” della Comunità degli Italiani “Dott. Silvio Fortuna” di Visignano che, diretto dal Maestro Marko Ritoša ha interpretato “Tanto pe’ cantà”, “Cuore e vento”, “Nanita”, ” La montanara” e Non c’è(forse)”.
Infine, la scena è stata tutta della filodrammatica “Circolo Zavata”, che ha riproposto un suo vecchio lavoro, “Perussole sul spin”, che ha fatto ridere e divertire il pubblico. Non è mancato l’omaggio floreale a tutte le donne. Ai presenti si è rivolto pure il presidente della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana Marin Corva. Roberta Stojnić, presidente del sodalizio torresano, ha invitato i presenti al “CantaTorre” in Comunità in programma il 15 aprile.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.