La SMSI “Leonardo Da Vinci” di Buie chiuse il 2024 al teatro cittadino con un evento straordinario: lo spettacolo “L’Istria ga talenti”, organizzato dal gruppo artistico-culturale dell’istituzione e la presentazione, da parte del preside Franko Gergorić, del nuovo logo ufficiale della scuola. Nella prima parte dell’incontro, sotto la guida delle professoresse Tamara Tomasich e Samanta Jugovac, il pubblico ha potuto ammirare il talento e la creatività dei giovani artisti, in un appuntamento che ha portato in scena musica, danza, teatro e tanta passione. “L’Istria ga talenti” ha dimostrato come la SMSI “Leonardo Da Vinci” sia un vivaio di giovani promesse artistiche. L’Istria, terra di tradizioni e cultura, continua a confermare di avere un’incredibile riserva di talenti. E questi ragazzi, con la loro energia e il loro entusiasmo, ne sono la prova più luminosa. Ad arricchire lo spettacolo è stata una giuria d’eccezione, composta da quattro alunni “illustri”, ognuno con le proprie caratteristiche alquanto particolari: un influencer, una giornalista, una star del cinema e il “re” delle canzoni pubblicitarie, noto per i suoi jingle. Questi giudici non solo hanno valutato le esibizioni, ma hanno anche offerto tra battute e ironie comiche, simpatici “apprezzamenti” ai partecipanti. Un susseguirsi di esibizioni hanno lasciato il pubblico senza fiato in quanto, anche se in chiave ironica, lo spettacolo ha proposto veri e propri talenti dell’istituzione scolastica. A conquistare la giuria sono stati “Francesca ugola d’oro”, che ha emozionato con una magistrale interpretazione di “From the star”, Chiara, con una grintosa performance acrobatica di majorette accompagnata dalla musica di “Sweet Dream”, il gruppo vocale e musicale “4 note in compagnia”, che ha coinvolto il pubblico con una vivace e profonda esecuzione di “Nel blu dipinto di blu” e la compagnia teatrale “Attori per caso”, che ha strappato risate e applausi con la divertente rappresentazione “Babbo Natale va a dieta”. Alla fine, il verdetto è stato unanime: tutti i partecipanti hanno conquistato la giuria.
La professoressa Tamara Tomasich, visibilmente emozionata, ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l’evento: “Quest’anno abbiamo voluto prepararvi uno spettacolo che mettesse in rassegna solo alcuni dei tanti talenti che i nostri ragazzi possiedono. Ringrazio le mie colleghe Samanta Jugovac per l’indispensabile aiuto ed Eva Fernetich per uno dei testi. Ma soprattutto, voglio ringraziare i miei alunni: attori, cantanti, ballerini, musicisti, tecnici del suono e scenografi. Cari ragazzi, grazie per le risate e l’atmosfera che abbiamo vissuto in questi giorni. Sono fiera di voi!”, ha concluso la Tomasich.
Un evento di questa portata non sarebbe stato possibile senza il lavoro di squadra e l’impegno di tutti. Tra i protagonisti in scena Roberto Radetić, Dominik Jugovac, Nika Drušković, Marta Gardoš, Nicholas Bauer, Letizia Sironić, Sara Calcina, Gioele Romano, Gordana Garaj Denić, Nicoletta Visintin, Ariana Šoštarić, Niko Makovac ed Elison Jakac. In veste di cantanti invece Francesca Garaj Denić, Carlotta Coronica, Juraj Debeljuh, Alex Labinjan (anche alla chitarra), Mattea Glišić Rota, Eliza Radin, Carla Bernardis, Nikol Beletić, Sara Zelimorski ed Ea Maria Čerovac. Nel ruolo di tecnici del suono invece Alex Belušić e Karlo Bartolić mentre in quello di scenografi Sandi Božić, Dominik Jugovac, Luka Kozlović e Alex Labinjan. Le due suggeritrici erano Giorgia Dunis e Marija Iljazović.
Lo spettacolo, pur presentato in chiave ironica e leggera, ha saputo trasmettere messaggi profondi e positivi, promuovendo valori come la solidarietà, l’altruismo e l’importanza di abbattere ogni forma di discriminazione. Le performance hanno celebrato la bellezza della diversità, mostrando che ognuno ha delle doti uniche da valorizzare, indipendentemente dalle differenze. È emersa con forza l’importanza del gruppo e del sostegno reciproco, evidenziando come la collaborazione e l’accettazione siano fondamentali per raggiungere obiettivi comuni. Attraverso risate, musica e teatro, i ragazzi hanno ricordato che il vero talento non è solo individuale, ma risiede anche nella capacità di lavorare insieme e valorizzarsi a vicenda.
La nuova immagine
La seconda parte dell’incontro ha visto un momento di grande significato e orgoglio con la presentazione ufficiale del nuovo logo scolastico. L’evento è stato una celebrazione della creatività, del talento e dello spirito di squadra degli studenti, accompagnato dal caloroso sostegno degli insegnanti, del personale scolastico e delle famiglie.
Il preside Franko Gergorić ha aperto la cerimonia con un discorso appassionato, esprimendo la propria fierezza per il lavoro svolto dagli studenti e dal personale scolastico. Ha sottolineato come lo spettacolo sia stato un esempio costruttivo di come talento, inclusione e messaggi di solidarietà possano convivere, confermando che tutti sono vincitori quando si lavora insieme. “Questo evento dimostra che il lavoro di squadra è la chiave del successo, e vedere i nostri ragazzi impegnarsi con tanta passione è una gioia per tutti noi”, ha dichiarato il preside.
Attraverso una proiezione, sono stati mostrati tutti i loghi pervenuti al concorso per la creazione del nuovo simbolo della scuola. La Commissione, composta dal preside Franko Gergorić, dalle professoresse Tamara Tomasich e Michela Altin, dalla pedagogista Tea Topić e dal rappresentante del Consiglio degli alunni, Nicholas Modrušan, ha avuto il compito non facile di scegliere tra tante proposte creative e originali.
Ogni partecipante è stato premiato con un piccolo pensiero come riconoscimento per l’impegno e la dedizione. Tra i loghi presentati, alcuni riportavano il nome dell’autore, mentre altri erano stati inviati anonimamente. Del logo vincitore, a sorprendere tutti è stato sia il fatto dell’anonimato, sia quello che nella e-mail era accompagnato da una semplice ma significativa richiesta: “Vorrei che il premio sia usato per comprare delle pizze per tutti”.
Prima della presentazione ufficiale, la scuola ha deciso di accogliere il desiderio dell’autore anonimo e offrire per merenda una pizza a tutti gli studenti. Questo gesto ha rappresentato un’ulteriore dimostrazione del forte senso di solidarietà e spirito di squadra che caratterizzano la comunità scolastica della SMSI “Leonardo Da Vinci”. L’applauso spontaneo e caloroso che gli studenti in sala hanno dedicato all’anonimo vincitore è stato il simbolo più bello della gratitudine e dell’unità che permeano l’istituto.
Il logo vincitore, come spiegato dal preside Gergorić, sarà perfezionato per poi diventare il simbolo ufficiale della scuola. Esso sarà utilizzato su tutti i documenti ufficiali, sulla nuova pagina web in fase di sviluppo, nonché in ogni occasione rappresentativa della scuola. Questo logo non rappresenta solo un’immagine, ma anche i valori e l’identità dell’istituto.
In chiusura, il preside Gergorić ha voluto rivolgere un pensiero speciale alla comunità scolastica in occasione delle festività natalizie. Visibilmente emozionato, ha dichiarato: “Desidero rivolgere gli auguri più sinceri a tutta la comunità scolastica e a tutti coloro che operano all’interno della nostra scuola. A voi alunni auguro di mantenere la gioia e l’allegria che vi contraddistinguono; continuate a coltivare sentimenti positivi come la sincerità, l’onestà e l’impegno in tutto ciò che fate. Specialmente a voi, delle classi finali, che il prossimo anno vi porterà all’esame di Stato. Questi sono i valori che la scuola vi vuole trasmettere e vedrete che i successi non tarderanno ad arrivare.”
Ha inoltre ringraziato il corpo docenti per la passione e la dedizione con cui affrontano ogni giorno il loro lavoro, il personale tecnico e amministrativo per l’indispensabile supporto e i collaboratori scolastici per il loro impegno quotidiano.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.