La magia del Natale ha avvolto il giardino di fronte alla sede della Comunità degli Italiani di Levade-Gradigne, trasformandolo in un luogo incantato. Grazie all’evento “Favola di Natale a Levade”, organizzato sabato sera con passione dal sodalizio, la serata si è rivelata un tripudio di luci colorate, dolci profumi e note musicali che hanno creato un’atmosfera natalizia indimenticabile. A inaugurare ufficialmente la serata è stato il sindaco del Comune di Portole, Leo Bazjak, che, nel suo intervento, ha sottolineato come il sodalizio sia ormai un punto di riferimento per la comunità locale, grazie alle sue numerose iniziative capaci di attrarre un ampio pubblico e coinvolgendo cittadini di tutte le età.
Il momento clou della serata è stato senza dubbio l’arrivo di Babbo Natale che non si è presentato con la classica slitta, bensì su una carrozza trainata da due maestosi cavalli bianchi, un dettaglio che ha lasciato tutti i presenti senza fiato, specialmente i più piccoli. Babbo Natale ha distribuito doni a tutti i bambini alla serata quali giocattoli, dolci prelibatezze e biglietti per il parco adrenalinico “Jangalooz”, che hanno riscosso enorme entusiasmo.
La serata è stata arricchita dall’esibizione dei minicantanti della CI che, sotto la guida di Barbara Vežnaver Antonac, hanno regalato al pubblico una performance vivace con “La danza delle streghe”, “Riccio ciccione” e “Aspetto Babbo Natale”.
Non sono stati da meno i giovani del “Corso d’arte”, coordinati da Loreta Štokovac, oltre ad aver realizzato decorazioni natalizie e manufatti artigianali per il mercatino allestito durante l’evento, si sono esibiti in due canzoni a sorpresa, “Quel mazzolin di fiori” e “Od Barbana do Vodnjana” dei Gustafi, accompagnati alla fisarmonica dalla talentuosa Isabel Versa, membro del corso. La loro performance, preparata in completa autonomia, ha portato una ventata di vivacità, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e della creatività.
Un altro elemento di grande successo è stato il punto gastronomico, curato con amore dalle massaie del sodalizio. I presenti hanno potuto gustare una varietà di specialità locali, sia dolci che salate, dove, tra un assaggio e l’altro, hanno potuto immergersi appieno in un’atmosfera di calore e condivisione. A completare l’esperienza, il gruppo musicale “Pop Gunz” che ha tenuto alto l’umore fino a tarda notte.
La presidente della CI organizzatrice, Irina Štokovac, a margine della serata ha espresso profonda gratitudine verso tutti i membri dell’Esecutivo e i soci che, con impegno e dedizione, hanno reso possibile l’organizzazione di questo evento intriso di calore, amicizia e condivisione a scopo umanitario e pienamente in linea con lo spirito delle festività natalizie in quanto, tutto il ricavato della serata, sarà devoluto per l’acquisto di un Defibrillatore semiautomatico esterno che verrà collocato nel centro del paesino. Ha voluto ringraziare in modo particolare l’UI, l’UPT, la Regione FVG, l’Ufficio nazionale per i diritti dell’uomo e delle minoranze, il MAE-CI italiano, e il Comune di Portole per il loro prezioso sostegno e contributo. Senza tale supporto, ha evidenziato, eventi di aggregazione come questo, fondamentali per rafforzare i legami tra i soci e mantenere viva l’unitarietà della comunità, non potrebbero essere realizzati.
Non è mancata una sorpresa organizzata dall’Esecutivo della CI per la presidente Štokovac quando, durante la consegna dei doni, Babbo Natale l’ha chiamata sul palco per consegnarle un omaggio di ringraziamento per il suo instancabile impegno e dedizione. Consegnate pure delle stelle di Natale, quale segno di riconoscenza, alle dirigenti dei vari gruppi e a tutte le massaie.
“Favola di Natale a Levade” si è rivelato quindi un evento capace di riunire la comunità in un abbraccio caloroso, celebrando lo spirito del Natale con momenti di gioia, musica e condivisione. Un appuntamento che ha dimostrato ancora una volta la forza della tradizione e della collaborazione nel creare momenti di autentica magia natalizia.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.