
Allegria, vivacità, spensieratezza, ma anche impegno e lavoro hanno dato vita a una serata emozionante per salutare un anno di attività con lo spettacolo finale delle sezioni dei bambini e dei giovani della CI “Fulvio Tomizza” di Umago. Il Teatro cittadino “Antonio Coslovich”, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto i piccini dell’Ora della fiaba, i minicantanti, la Filodrammatica bimbi e giovani e le sezioni di danza “Sweet dream”, “Fantasy dream”, “Happy dream” e “Free dream beginner”.
A condurre la serata le frizzanti ed energiche Caterina Napoletano e Ivana Lakošeljac, che hanno subito ceduto la parola alla presidente del sodalizio umaghese, Floriana Bassanese Radin. “Siamo arrivati alla fine dell’anno scolastico e delle attività delle nostre sezioni in un attimo – ha detto –. In settembre abbiamo iscritto questi ragazzi e abbiamo iniziato i lavori e oggi siamo già alla fine. Permettetemi di ringraziare tutti voi genitori e anche i nonni, che offrono un supporto importante ai ragazzi e alle famiglie. Grazie per aver affidato a noi e alle nostre sezioni i vostri figli. A parte la nostra soddisfazione, spero siate soddisfatti anche voi, per continuare questo lavoro assieme anche nel prossimo anno scolastico”.
Un pensiero è andato anche alle molte dirigenti che lavorano costantemente con i giovani attivisti per proporre idee creative e valide. “Devo elogiare tutte le nostre insegnanti, perché fanno fare bella figura alla nostra Comunità alle varie manifestazioni umaghesi e non solo – ha proseguito la presidente –. Ascoltate con attenzione i vostri ragazzi, sono piccolini e si emozionano molto sul palcoscenico con i riflettori puntati addosso e applauditeli perché sono tutti molto bravi”.
Un programma ricco e variegato
A rompere il ghiaccio sono stati i più piccolini, una quarantina di bimbi dai 4 ai 6 anni dell’Ora della fiaba, seguiti con amore e dolcezza dalla maestra Sabina Salamon Bernich. Durante le loro attività, attraverso il gioco, la musica e le storie viene insegnata la lingua italiana, ma anche la collaborazione e l’aiuto reciproco. Per l’occasione si sono trasformati in simpatici micetti, cantando e ballando sulle note di “Siam tutti gatti”. Rimanendo in tema di felini, il gruppo della Filodrammatica bimbi ha allestito lo spettacolo “Il gatto Martino”, tratto dall’omonimo racconto di Fulvio Tomizza. La rappresentazione è il frutto di un anno di lavoro assieme alle maestre Ivana Lakošeljac e Roberta Lakošeljac e alla pedagoga e attrice teatrale Petra Blašković. Una messinscena simpatica e originale, che ha evidenziato il talento e la preparazione dei piccoli attori.
La musica ha fatto da filo conduttore a tutta la serata: non potevano perciò mancare i minicantanti “Mille trilli”, diretti dal Maestro Teo Biloslavo e seguiti con dedizione dalla Maestra Maura Miloš. Il coro è spesso ospite delle varie Comunità degli Italiani e partecipa a molte manifestazioni in Croazia, ma anche all’estero. Domenica sera i “Mille trilli” hanno dimostrato tutta la loro bravura con “Il panda con le ali”, “Il mare sa parlare” e “Lo senti anche tu”.
I giovani cantanti hanno lasciato il palco alle ragazze delle sezioni di danza. Le “Sweet dreams”, bambine vivaci e gioiose, hanno scaldato il pubblico esibendosi con la canzone “Candyland”. Di seguito le “Fantasy dream”, 13 ragazze della classe terza, hanno ballato sulle note di “Circus”. Entrambi i gruppi sono guidati da Lara Manzin.
La Filodrammatica giovani ha invece trascorso quest’anno scolastico a studiare e conoscere la biografia e anche le opere di Fulvio Tomizza. Il risultato di tale lavoro appassionante è stata la messinscena “Amico Fulvio”, nella quale i giovani ripercorrono alcune tappe fondamentali della vita dello scrittore istriano. Tutti gli applausi alla fine dell’esibizione sono stati più che meritati.
Lo spettacolo finale si è concluso in modo frizzante e allegro con le ragazza dei gruppi di ballo “Happy dream” e “Free dream biginner”, seguite da Giulia Braico. Le prime si sono esibite con il brano “Viva la vida”, mentre le seconde con “Biggie boom boom”.
Una serata energica ed entusiasmante, ora bambini, genitori e dirigenti si godranno la meritata pausa per ricaricare le batterie e riprendere con entusiasmo tutte queste attività a settembre.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.