Giurizzani. Madonna della Neve: spazio a sport e musica

La sagra organizzata dalla Comunità degli Italiani di Matterada vuole celebrare e valorizzare le radici e le tradizioni della zona

0
Giurizzani. Madonna della Neve: spazio a sport e musica
I vincitori del torneo di briscola e tressette. Foto: CI MATTERADA

Sono continuati i festeggiamenti della sagra dedicata alla Madonna della Neve, organizzata dalla Comunità degli Italiani di Matterada nella località di Giurizzani. La giornata di lunedì, secondo giorno di festa, è iniziata con un momento di raccoglimento e spiritualità presso la chiesa della Madonna della Neve di Matterada, con la tradizionale Santa Messa. Nel pomeriggio, lo spirito della comunità si è trasferito all’aperto con varie attività sportive che hanno coinvolto partecipanti di tutte le età. Questo momento ha permesso ai presenti di godere dell’aria aperta e di condividere un’esperienza all’insegna del divertimento e della sana competizione.

Protagonista un avvincente torneo di briscola e tressette, il “Memoriale Romeo Korenika” che ha onorato la memoria di un caro membro della comunità. L’evento, che ha visto la partecipazione di 48 giocatori suddivisi in 24 coppie, ha richiamato un pubblico numeroso e appassionato, desideroso di assistere alle sfide tra alcuni dei migliori giocatori dell’area. Dopo una serie di partite intense, la coppia composta da Livio Radovan e Branko Lovrečić si è aggiudicata il primo posto, dimostrando grande abilità e affiatamento. Al secondo posto si sono classificati Ezio Kozlović e Đildo Marušić, che hanno dato del filo da torcere ai campioni fino all’ultimo. Sul terzo gradino del podio sono saliti Vitorio Doc e Maurizio Doc. Le coppie che hanno concluso il torneo con prestazioni di alto livello si sono aggiudicate così una meritata medaglia, accanto a prodotti locali di prestigio, come prosciutto, formaggi e rinomati vini.
La festa è stata pure un momento di ritrovo e competizione per altri sport. In particolare, il torneo di pallavolo ha visto sfidarsi le squadre delle Comunità degli Italiani di Buie, Sterna, San Lorenzo-Babici, Umago e Matterada, con partite che hanno entusiasmato i presenti e celebrato lo spirito sportivo. Il torneo di bocce, altro evento molto seguito, ha visto la partecipazione di 12 squadre. Alla fine delle gare, quella di Radini ha trionfato, seguita da Giurizzani 1, Giurizzani 2 e Grisignana, che si sono rispettivamente classificate al secondo, terzo e quarto posto. Infine, il torneo amichevole di calcio ha visto in campo le squadre di Babici, Marussici, Giurizzani e Petrovia. Quest’ultima si è distinta per la sua superiorità, conquistando il primo posto e la coppa.

I giocatori di bocce nel campo di Giurizzani.
Foto: CI MATTERADA

La serata ha portato il concerto dell’orchestra di fiati “Naša Sloga” di Babici, diretta dal Maestro Petar Matošević. L’orchestra ha conquistato il cuore degli spettatori fin dai primi accordi. Il programma della serata ha spaziato tra diversi generi musicali, offrendo una varietà di brani che hanno saputo accontentare i gusti di un pubblico eterogeneo. Il Maestro Matošević, alla guida dell’orchestra con grande energia e sensibilità, ha saputo valorizzare al meglio ogni esibizione, riuscendo a creare un dialogo musicale fluido e coinvolgente tra i vari strumenti. Il suo carisma e la sua direzione precisa hanno reso l’esperienza del concerto un viaggio che ha trasportato il pubblico attraverso un caleidoscopio di emozioni. Gli applausi scroscianti e i sorrisi entusiasti hanno testimoniato il successo dell’evento, un vero e proprio regalo musicale sotto le stelle, che ha sottolineato ancora una volta la versatilità e il talento dell’orchestra.

a squadra di pallavolo della CI di Matterada.
Foto: CI MATTERADA

A chiudere i festeggiamenti è stato il complesso “Malvazija Band”, che ha animato la serata con musica dal vivo, facendo da colonna sonora a momenti di allegria e spensieratezza, con il pubblico che si è lasciato trasportare dalle note e dai ritmi coinvolgenti.
La presidente della CI di Matterada, Katia Šterle, ha espresso grande soddisfazione non soltanto per la massiccia adesione, ma pure per la sinergia positiva tra gli organizzatori e il successo dell’evento. “Questi festeggiamenti si confermano, anno dopo anno, un evento imperdibile per la comunità locale e per i visitatori. La combinazione di spiritualità, cultura, sport, musica e divertimento, insieme alla tradizionale accoglienza calorosa, rende questa festa un’occasione speciale per celebrare e valorizzare le radici e le tradizioni della zona”, ha concluso la Šterle.
Le due giornate di festa, organizzate dal sodalizio di Matterada, hanno visto il sostegno della Città e dell’Ente turistico di Umago, dell’Unione Italiana e dell’Università Popolare di Trieste, che fanno da tramite per i fondi del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale della Repubblica Italiana e per quelli dell’Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranze della Repubblica di Croazia.

Concerto e balli nelle ore serali.
Foto: CI MATTERADA

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display