Gianfranca Šuran: «La nostra cultura è la nostra identità»

0
Gianfranca Šuran: «La nostra cultura è la nostra identità»
Foto: ALESSIO SPONZA

“In vista delle elezioni amministrative del 18 maggio – dichiara Gianfranca Šuran – ho deciso di candidarmi con convinzione e senso di responsabilità al ruolo di vicesindaco italiano della Città di Rovigno, mettendo a disposizione della mia Comunità l’esperienza, la passione e il senso di responsabilità che hanno da sempre contraddistinto il mio impegno pubblico. Mi candido con l’obiettivo di continuare un lavoro già avviato e consolidato negli anni del mio attivismo. Negli anni mi sono adoperata a portare in atto azioni concrete di tutela, ma anche alla realizzazione di eventi e progetti volti a promuovere e valorizzare la nostra cultura e la nostra identità, proponendo attività che curassero la tradizione e avanzando nel contempo una visione innovativa a favore della CNI.
Il mio programma nasce da un principio semplice: rafforzare la Comunità Nazionale Italiana autoctona nella vita sociale, culturale, educativa e istituzionale della Città di Rovigno. Lo farò mettendo in campo competenze maturate, progettualità sostenibile e ascolto attivo. I punti programmatici proposti sono volti alla promozione della cultura e dell’identità italiana sul territorio, alla tutela dei diritti acquisiti e allo sviluppo del bilinguismo reale, alla valorizzazione del territorio e allo sviluppo imprenditoriale, al sostegno all’educazione italiana e alla formazione, alla partecipazione sociale e alla cooperazione interistituzionale. Il programma elettorale prevede l’istituzione di uno Sportello di dialogo con i cittadini e i connazionali, fisico e/o digitale, per raccogliere bisogni, proposte e suggerimenti a favore di una cogestione partecipata, trasparente e condivisa della città, oltre che a una vigilanza sulla corretta applicazione del bilinguismo nelle istituzioni pubbliche e nei servizi locali. Incluso nel programma pure il sostenimento della lingua, della cultura e della storia della CNI come patrimonio vivo della città.
La Comunità Nazionale Italiana autoctona presente nella Regione Istriana gode formalmente di riconoscimento giuridico, rappresentanza politica e strumenti di tutela, sanciti da leggi nazionali, accordi internazionali e statuti locali. Tuttavia, la piena attuazione di tali diritti resta una responsabilità viva e concreta, da esercitare quotidianamente nelle sedi istituzionali, scolastiche e culturali. In particolare, nella Città di Rovigno, pur esistendo uno Statuto municipale avanzato che riconosce diritti specifici alla CNI (capi IX e X), la loro attuazione pratica richiede costante attenzione, promozione attiva e dialogo interistituzionale. Il ruolo di vicesindaco italiano deve avere come unico obiettivo il benessere e il futuro della Comunità Nazionale Italiana. Questo è lo spirito che guida il mio impegno: perseguire con costanza e assiduità un’unità d’intenti e l’impegno a favore del benessere della Comunità”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display