«Fregola». Divertirsi facendo del bene

Buie. La scuola d'infanzia italiana ha regalato vario materiale didattico e ludico all'Ospedale polese

0
«Fregola». Divertirsi facendo del bene
SII Fregola

La scuola d’infanzia italiana “Fregola” ha aderito con entusiasmo al progetto bandito dalla città di Buie intitolato “Settimana delle buone azioni”. I gruppi delle “Fritole”, dei “Funghetti” e dei “Biscottini” hanno organizzato una raccolta di vario materiale didattico e ludico, come pennarelli, colori, schede operative, giochi vari, peluche e chi più ne ha più ne metta. Nell’iniziativa benefica sono stati coinvolti i bambini e le loro famiglie assieme alle educatrici. Il materiale raccolto è stato consegnato all’Ospedale generale di Pola, e precisamente al Reparto di Pediatria. La delegazione dell’istituzione prescolare italiana buiese che ha raggiunto Pola, accolta calorosamente dal personale medico, era composta dai bambini del gruppo “Fritole”, assieme alle loro educatrici, Matea Jugovac e Valentina Puž e alla direttrice Francesca Deklić. Sono stati molti i complimenti e i ringraziamenti da parte della struttura ospedaliera per aver dato vita a un progetto così umano, sensibile e importante per i piccoli pazienti.

Dopo la parte ufficiale, la giornata è proseguita con il divertimento, al parco adrenalinico “Jungalooz” di Pomer, dove i bambini dei gruppi “Fritole”, “Strucoli” e “Pratoline” hanno sperimentato il gusto dell’avventura cimentandosi nei vari percorsi adrenalinici. C’è stato pure il tempo per una passeggiata nei pressi dell’Arena, a cui si è aggiunta una meritata sosta per gustare un buon gelato. L’avventura è continuata con un’esperienza insolita: il viaggio in treno da Pola a Canfanaro. Un’esperienza ricca e formativa per i bambini dell’asilo buiese “Fregola”, che ha saputo coniugare divertimento e solidarietà.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display