
Nell’ambito del programma delle “Seconde Giornate di Vlado Benussi”, iniziativa promossa dalla Comunità degli Italiani “Pino Budicin”, mercoledì sera la platea estiva del sodalizio ha accolto il secondo appuntamento dedicato allo stare assieme in compagnia ascoltando della buona musica.
Dopo che lunedì sera a dare il via alla seconda edizione di questa manifestazione, con la quale si vuole rendere omaggio alla figura di Vlado Benussi, era stato il concerto del trio emergente “Vaya con Dinos”, composto da giovani musicisti talentuosi rovignesi, la seconda serata è proseguita sulle tracce di un’iniziativa incentrata sull’opera del Maestro, con un concerto che ha ripreso il nome del primo complesso musicale con il quale Benussi, nel 1965, intraprese la sua carriera da musicista, ossia “Le Perle”. Ricorderemo che nel corso di tutta la sua vita Vlado Benussi è stato legato alla Comunità Nazionale Italiana e al mondo della scuola, offrendo un incommensurabile apporto nelle attività del sodalizio, imperterrito nello stimolare nei giovani e nei meno giovani l’interesse per il retaggio musicale, linguistico e culturale. Tale impegno ha incoraggiato negli anni tantissimi giovani a cimentarsi nella produzione musicale, letteraria, poetica e di ricerca storica, con risultati eccellenti.
La serata concertistica è stata così scandita dalle note romantiche di musica leggera e contemporanea del “Duo Sugar Notes”, formato dalla cantante Andrea Milan e dal prof. Giorgio Sugar al pianoforte.
“Mi auguro che il repertorio di canzoni d’amore con le quali ci esibiremo questa sera riuscirà a toccare il cuore di tutti”, ha detto a inizio performance la cantante Andrea Milan, la quale ha dimostrato di possedere un’estensione vocale eccezionale, in grado di raggiungere il vertice con le sue corde vocali. È riuscita così a far rabbrividire per l’emozione il numeroso pubblico presente nella Platea estiva “Vlado Benussi”. Questo, forse, le ha anche permesso di interpretare brani di vari stili (pop, rock, jazz, blues e musica leggera) adattando la sua voce alle esigenze di ogni genere e mantenendo sempre la sua identità vocale, accompagnata al pianoforte dal prof. Sugar.

Foto: ROBERTA UGRIN
Cresciuti tra le… mura della CI
Quest’ultimo, dal canto suo, ha impressionato i presenti, tra cui concittadini, ma anche numerosi turisti accorsi, con tutto il suo spettacolare virtuosismo al pianoforte. “Per me è un grande onore poter suonare questa sera al pianoforte acquistato recentemente dalla CI grazie al sostegno dell’Unione Italiana. Sia io che Andrea Milan siamo cresciuti tra le mura del sodalizio dove già da piccoli siamo stati in qualche modo plasmati e introdotti nel mondo magico della musica grazie al Maestro Vlado Benussi”, ha detto Giorgio Sugar ringraziando la presidenza della locale Comunità degli Italiani per l’invito a partecipare, nuovamente, alle “Seconde Giornate di Vlado Benussi”.
Il repertorio offerto dal “Duo Sugar Notes” è stato vario e intrigante; i brani meravigliosi eseguiti sono stati proposti in una chiave musicale con arrangiamenti da piano bar lounge, spaziando dalle canzoni di dive italiane tra cui Mina, Fiorella Mannoia e Loredana Bertè, per arrivare al gran finale con Arisa e la sua “Notte”. Non sono mancate nemmeno le interpretazioni di canzoni di Alicia Keys, Amy Winehouse, Whitney Houston, Sting, Michael Jackson… Nella lista, pure Oliver Dragojević.
Al termine del meraviglioso concerto, il vicepresidente del sodalizio, Matteo Tromba, ha omaggiato con un presente gli esecutori, annunciando in seguito alcuni dei numerosi appuntamenti settembrini in Comunità: “Il prossimo appuntamento in calendario è per lunedì 2 settembre alle ore 21, quando andrà in scena il bozzetto folcloristico ‘Oûn cantoûso in San Banadìto’ del nostro concittadino Alessio Giuricin, con la partecipazione della SAC ‘Marco Garbin’. Venerdì 6 settembre invece, alle ore 21, a salire sul palco della Platea estiva sarà la band ‘Debris’ con un repertorio di musica rock. Non mancheranno gli ospiti a sorpresa che renderanno la serata concertistica ancora più interessante. Quindi, non mi resta che invitarvi tutti a partecipare”, ha concluso Tromba.

Foto: ROBERTA UGRIN
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.