
E’ stato un fine settimana all’insegna del passato medievale a Parenzo, con la tradizionale “Giostra”. L’Appuntamento con il Festival storico parentino è giunto alla sua tredicesima edizione: la prima di carattere estivo.
L’evento è iniziato con le Fiera franca triduana e con la tradizionale sfilata serale in stile ed è stato solennemente inaugurato dal sindaco Loris Peršurić.
Hanno sfilato in costume, lungo le vie del nucleo storico, più di duecento partecipanti, i quali si sono riuniti poi nella baia di Peschiera. L’inaugurazione ha visto il raduno dei gruppi inclusi nella manifestazione: i padroni di casa dell’Associazione “Amici della Giostra”, i ballerini dell’”USB”, gli spadaccini del club “Špada”, i “Popolani” del Castello di Orsera, l’Associazione “Nobiles de Croatia”, il Gruppo di musica antica “Universitas Recens” e il gruppo in costume della Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano, nonché gli sbandieratori e i percussionisti dell’Associazione “Dama Castellana” di Conegliano Veneto.
Nelle giornate di sabato e domenica, tutti i gruppi partecipanti si sono esibiti in piazza della Libertà, con balli ed esibizioni cavalleresche. Il torneo cavalleresco di sabato, a causa della pioggia, è stato posticipato per domenica sera. In programma pure laboratori creativi e giochi per i più piccini. La Fiera franca triduana è stata affiancata dal Parco dei divertimenti collocato dall’Associazione storica di Sanvincenti. In mostra pure l’edilizia barocca, tema principale dell’edizione di quest’anno. Lo spazio dedicato all’infanzia è stato curato dall’Associazione “Birikina” di Pola.
La Fiera francua triduana, ha visto la partecipazione di una quarantina di espositori, in gran parte della penisola, i quali hanno offerto prodotti autoctoni della tradizione agricola e casereccia istriana: miele, olio d’oliva, frutta, marmellate, salami, prodotti a base di erbe aromatiche, articoli d’antiquariato, ecc.
Il programma finale, modificato a causa del maltempo di sabato sera, è stato spostato al pomeriggio domenicale, con le inscenazioni di “Graškolino”, della polese “Birikina”, e di “Spiriti e briganti”, dell’Associazione “Amici della Giostra”, scritta e diretta da Gaetano Benčić. In serata, spazio al torneo cavalleresco, con cui s’è conclusa un’altra edizione di successo della “Giostra” parentina.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.