Corva alle SEI di Parenzo e Cittanova: «Avvicinare i giovani all’UI»

0
Corva alle SEI di Parenzo e Cittanova: «Avvicinare i giovani all’UI»
La prima classe della SEI "Bernardo Parentin". Foto UI

Le scuole italiane rappresentano un elemento fondamentale per il mantenimento della lingua e della cultura italiane in Istria e a Fiume. Lo sa bene l’Unione Italiana, che da alcuni anni promuove il progetto di potenziamento delle iscrizioni nelle istituzioni scolastiche della CNI. In tale contesto il presidente della Giunta Esecutiva dell’UI Marin Corva ha fatto visita alla SEI “Bernardo Parentin” di Parenzo e alla SEI di Cittanova.

L’incontro è stato un’occasione per incontrare gli alunni delle prime classi e portare loro una serie di omaggi firmati Unione Italiana. “L’idea è quella di incrementare le iscrizioni nelle nostre scuole – spiega Corva –. Per i bambini di questa età l’appartenenza nazionale, l’identità italiana, il mantenimento della nostra cultura sono concetti astratti e lontani, perciò cerchiamo di avvicinarci al loro mondo tramite un linguaggio a loro più affine, quello del gioco”. Un modo simpatico e carino per inserire i più piccoli nell’ampio contesto che abbraccia il mondo della CNI, con tutte le sue svariate attività, comprese quelle delle Comunità degli Italiani sparse sul territorio. In fondo è inutile negarlo: un regalo fa sempre piacere, a ogni età.

Gli alunni della prima classe della SEI di Cittanova. Foto UI

In occasione della visita Marin Corva ha avuto modo di incontrare anche i ragazzi delle ottave classi, con i quali ha affrontato temi un po’ più impegnativi. L’ultimo anno delle elementari segna un momento fondamentale nella vita dei giovani studenti, quello della scelta della scuola superiore. “Con i ragazzi più grandi ho parlato dell’importanza del proseguimento degli studi nelle istituzioni scolastiche con insegnamento in lingua italiana e di tutte le agevolazioni che tale scelta porta con sé – commenta Corva –. Non si tratta solo del mantenimento della propria cultura e della propria identità; l’Unione Italiana offre anche soluzioni pratiche e gli studenti con tutta la verticale scolastica in lingua italiana hanno diritto alle nostre borse di studio”. Un supporto finanziario non indifferente per le famiglie che si ritrovano con un aiuto per affrontare gli anni di studio dei propri figli. Gesti concreti per formare giovani consapevoli della propria identità nazionale e culturale, uniti a un apprezzamento per la fiducia riposta dai genitori nelle istituzioni della minoranza italiana.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display