CNI. Ruolo importante a Visinada e Torre

L'ambasciatore d'Italia a Zagabria Paolo Trichilo ha visitato due Comuni del Parentino, dove ha incontrato le autorità locali e gli esponenti della Comunità Nazionale Italiana. Grande soddisfazione per l'attività dell'etnia e la presenza dell'italiano

0
CNI. Ruolo importante  a Visinada e Torre
Foto Denis Visintin

L’ambasciatore d’Italia a Zagabria Paolo Trichilo ha visitato oggi, venerdì 6 dicembre, a Visinada e Torre dove ha incontrato le autorità locali e gli esponenti della Comunità Nazionale Italiana. Accompagnato dal presidente dell’Unione Italiana Maurizio Tremul e dal presidente della Giunta esecutiva Marin Corva, l’alto ospite si è recato innanzitutto a Visinada, dove ha potuto conoscere da vicino la realtà di questo Comune in cui gli appartenenti alla CNI svolgono un ruolo di primo piano nella vita sociale, politica, economica e culturale, come sottolineato, nell’accoglierlo, dal sindaco Marko Ferenac. Il sindaco ha evidenziato il bel rapporto del Comune con la Comunità degli Italiani di Visinada e con l’Unione Italiana. Marko Ferenac si è soffermato pure sull’offerta economica del territorio, in particolare quella vitivinicola, e sull’ottima collaborazione con la Regione del Veneto, che dal 1994 sta contribuendo al recupero del patrimonio culturale veneto. In questo ambito, di recente, è stato effettuato il restauro della chiesa affrescata di San Barnaba.

Foto Denis Visintin

Soddisfazione per il bilinguismo

L’ambasciatore Trichilo ha ascoltato con attenzione le parole del sindaco, esprimendo la sua soddisfazione per il fatto di essere in visita in un Comune che, tra mare e terra, sta progredendo con il suo splendido paesaggio agrario, il vino e l’olio d’oliva, tra tradizione e modernità. L’ambasciatore ha manifestato particolare soddisfazione per la presenza del bilinguismo e la collaborazione con la Comunità degli Italiani e l’Unione Italiana. A nome di quest’ultima, Maurizio Tremul ha elogiato in modo particolare il Comune di Visinada per aver accolto, anni fa, la proposta d’introdurre la figura del vicesindaco in quota CNI, mentre Marin Corva ha elogiato la collaborazione nell’ambito del al progetto Viva vino Visinada, avviato dall’UI e dalla CI per presentare la particolarità del comprensorio e promuovere l’attività vinicola del territorio e dei vitivinicoltori connazionali. Neda Šainčić Pilato, vicesindaco di Visinada in quota CNI e presidente della locale Comunità degli Italiani, ha ricordato i pure gli ottimi rapporti fra il sodalizio e il Comune e la collaborazione con la Regione del Veneto.

Un sodalizio vivace

Dopo la consegna dell’omaggio comunale, l’ambasciatore, accompagnato sempre dagli esponenti CNI, si è recato nella sede della locale Comunità degli Italiani. In presenza dei soci, dei componenti della dirigenza e dell’Assemblea della CI, Neda Šainčić Pilato ha illustrato brevemente la storia del sodalizio, fondato nel 1992 su iniziativa di alcuni connazionali tra cui Antonio Boccati, diventato suo primo presidente. Particolare attenzione è stata riservata alla molteplice attività del sodalizio della CNI, punto di riferimento e d’aggregazione della vita sociale e culturale di Visinada. Anche qui l’ambasciatore Paolo Trichilo ha espresso il suo orgoglio e la soddisfazione per essere venuto a conoscenza di questa realtà, con tanti connazionali intraprendenti. Neda Šainčić Pilato ha omaggiato l’alto ospite con alcune pubblicazioni e l’immagine della chiesa di San Barnaba.

Foto Denis Visintin

Chiesa di San Barnaba

Ha fatto seguito la visita, con l’accompagnamento dello storico Valter Baldaš, alla chiesa di San Barnaba, con importanti affreschi del XIII secolo, e al Centro per i visitatori di Casa Maraston. Qui all’alto ospite è stata presentata la vita della nota ballerina Carlotta Grisi, nativa di Vvisinada, nonché le vicende legate al film “I guerrieri”, girato qui. La visita a Visinada dell’ambasciatore Paolo Trichilo si è conclusa a Baichini, all’azienda vinicola di Marino Rossi.

Foto Denis Visintin

Casa del pescatore

L’ambasciatore ha poi raggiunto Santa Marina, in quel di Torre, nel cui Centro per i visitatori Casa del pescatore ha incontrato il sindaco di Torre-Abrega, Nivio Stojnić, che gli ha presentato questa bella realtà, mentre il vicesindaco Gaetano Benčić gli ha illustrato l’esposizione del Centro, dedicata alla vita peschereccia locale. Ha fatto seguito a Torre, alla Comunità degli Italiani “Giovanni Palma”, l’incontro con la presidente del sodalizio Roberta Stojnić e con i suoi collaboratori.

Sabato 7 dicembre, l’ambasciatore d’Italia a Zagabria, Paolo Trichilo, farà visita al Municipio e alla Comunità degli Italiani di Parenzo.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display