
Una chiesa gremita di gente al concerto di Natale organizzato dal gruppo vocale “Cittanova vocalensemble” della Comunità degli Italiani di Cittanova. Il gruppo, tutto al femminile, diretto dal Maestro Petar Matošević, per l’occasione ha intonato “Carol of the bells”, “Adeste fideles”, “Bianco Natale”, “Cantique de Noel” e il canto tradizionale natalizio “Deck the halls”.
Ad accogliere il pubblico e gli ospiti, tra i quali il vicepresidente dell’Università popolare di Trieste, Paolo Rovis e la vicesindaco di Cittanova in quota CNI, Vivijana Fakin, è stata la presidente della CI di Cittanova, Cristina Fattori.
Ospite della serata il gruppo vocale femminile “Theremines” della Comunità degli Italiani di Sissano, nato circa un anno fa e diretto dalla Maestra Sandra Petrović Disphalli. A Cittanova si è presentato con “Can’t Help Falling in Love”, “California Dreamin”, “Con te partirò” e Astro de Ciel.
Da Daila, invece, è giunto il coro parrocchiale San Giovanni Battista, che guidato da Ivana Paula Gortan Carlin e Dajana Miloš, nella chiesa dei Santi Pelagio e Massimo, ha intonato “Invochiamo la tua presenza”, il canto spirituale sudafricano della tribù Zulu “Ukuthula”, “La notte di Natale”, di Nello Milotti e Daniel Načinović, “Hallelujah” e “Radost svijetu svom”, tratta dal salmo 98, scritta da Isaac Watts con musica di G. F. Händel e l’arrangiamento di Lowell Mason.
In conclusione, come augurio per queste festività, non è potuta mancare l’esibizione a cori uniti di “We wish you a Merry Christmas”.
La serata si è conclusa con un momento conviviale presso il sodalizio di Cittanova dove, accolti dal presidente della Giunta esecutiva del sodalizio, Glauco Bevilacqua, i partecipanti si sono intrattenuti tra un brindisi, la degustazione di prelibatezze culinarie e ancora tanta buona musica, proposta da Davor Hačić alla chitarra.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.