Cittanova. Quest’anno un Bilancio da record, tanti investimenti e sfide per il futuro

La Finanziaria 2025 è stata approvata all’unanimità nell’ammontare di 13.164.363 euro

0
Cittanova. Quest’anno un Bilancio da record, tanti investimenti e sfide per il futuro
Una veduta aerea di Cittanova. Foto: ERIKA BARNABA

L’ultima seduta del Consiglio cittadino di Cittanova ha riservato grande attenzione al Bilancio cittadino, segnando la conclusione di un ciclo amministrativo caratterizzato da importanti investimenti e progetti. Approvata una modifica e integrazione del Bilancio 2024, visto che le spese effettive si sono rivelate inferiori rispetto alle previsioni iniziali. Ciò è stato determinato principalmente sia da un minor numero di richieste per gli incentivi comunali previsti nel piano di sviluppo locale, sia dalla mancata realizzazione dei costi legati alla costruzione della nuova Scuola elementare italiana, che avrebbe comportato un significativo investimento. Di fronte a questa situazione, la proposta di modifica del Bilancio è stata accolta favorevolmente all’unanimità.

Durante la sessione, l’approvazione del Bilancio per il 2025 ha rappresentato il punto centrale, delineando le prospettive future per la città e le sfide da affrontare nei prossimi anni. Nella seduta precedente, il sindaco Anteo Milos aveva già presentato in prima lettura la proposta di Bilancio per il 2025. I consiglieri avevano espresso piena soddisfazione, approvando senza riserve la pianificazione proposta. In virtù di questo ampio consenso, non sono stati proposti emendamenti. Il Bilancio per l’anno 2025 è stato quindi approvato all’unanimità, nell’ammontare complessivo di 13.164.363 euro, segnando il livello più alto mai raggiunto dal Bilancio cittadino di Cittanova. Il documento riflette la volontà di rafforzare e ampliare gli investimenti in tutte le aree delle attività sociali e pubbliche. L’obiettivo principale è quello di migliorare il benessere dei cittadini e incrementare la qualità e l’efficienza delle istituzioni pubbliche cittadine. Per il 2025 sono previsti importanti investimenti infrastrutturali, del valore di circa 20 milioni di euro. Di questa somma, 3,2 milioni di euro saranno coperti dal Bilancio cittadino, mentre oltre 16 milioni di euro arriveranno da investimenti di partner esterni. Questi fondi verranno destinati alla modernizzazione delle infrastrutture pubbliche, inclusi progetti di ammodernamento urbano, interventi alle reti stradale, idrica e fognaria, nonché nuovi spazi pubblici e culturali.

Misure fiscali
Il sindaco Milos ha colto l’occasione per esprimere la sua soddisfazione per i risultati ottenuti negli ultimi quattro anni, sottolineando come il lavoro congiunto tra i consiglieri comunali, l’amministrazione cittadina e le aziende pubbliche abbia permesso di raggiungere gli obiettivi fissati. Milos ha ribadito l’importanza della collaborazione tra le diverse istituzioni e il settore privato, evidenziando come il senso di unità abbia giocato un ruolo fondamentale nel successo dei progetti realizzati. Nonostante il clima di ottimismo e i progetti ambiziosi per il 2025, il sindaco Milos ha anche posto l’accento su una potenziale sfida per il prossimo Bilancio: la riduzione delle entrate comunali derivanti dalla tassa sulle seconde case. Questa riduzione è il risultato delle nuove disposizioni legislative in materia di imposte sugli immobili. Il primo cittadino ha espresso preoccupazione per l’impatto che tali cambiamenti potrebbero avere sulle entrate cittadine, sottolineando che le nuove normative potrebbero ridurre sensibilmente il gettito derivante dalle imposte sugli immobili destinati a uso turistico e secondario.
Per far fronte a questa situazione, il sindaco ha annunciato che entro la fine di febbraio verranno definite nuove misure fiscali locali. In particolare si prevede una riduzione degli oneri fiscali per i piccoli affittuari privati, ovvero i cittadini che affittano parti delle proprie abitazioni, nonché verrà adottato un approccio più severo nei confronti dei grandi proprietari e affittuari professionali, con l’introduzione di nuove aliquote più gravose per chi possiede e affitta più immobili a scopo commerciale o turistico. Questa manovra mira a bilanciare le entrate comunali, evitando di penalizzare i piccoli proprietari, ma cercando di garantire che i grandi affittuari contribuiscano in misura maggiore al Bilancio cittadino. Con l’approvazione del bilancio per il 2025, Cittanova si prepara quindi ad affrontare nuove sfide e a realizzare importanti progetti infrastrutturali che contribuiranno alla crescita e allo sviluppo del territorio.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display