
Allegria e divertimento per un pomeriggio all’insegna della musica e dell’amicizia. Questi gli ingredienti vincenti per realizzare una manifestazione che accoglie bambini appassionati di canto, assieme ai loro maestri e ai genitori. Lo sa bene la Comunità degli Italiani di Cittanova, che ha organizzato la manifestazione “Note di primavera” presso l’Estivo del sodalizio. Un appuntamento che si rinnova per il terzo anno consecutivo, volto a far incontrare i minicantanti delle CI del territorio, dando loro la possibilità di esibirsi e dimostrare il proprio talento, ma anche offrendo l’opportunità di conoscersi e giocare assieme. A dare il benvenuto ai presenti è stata la presidente del sodalizio Cristina Fattori, augurando ai bimbi una buona fine dell’anno scolastico e tanto divertimento durante le vacanze estive, senza dimenticare docenti e genitori. A rompere il ghiaccio sono stati i padroni di casa, “Le Vibrisse”, guidate dall’infaticabile Majda Šušelj. Il gruppo ha proposto canzoni d’autore scritte dalla dirigente, coinvolgendo il pubblico in un ritmo incalzante.
È stata poi la volta delle minicantanti della Comunità di San Lorenzo-Babici, seguite con affetto dalla Maestra Giulia Fonzari. Anche loro hanno portato vitalità e vivacità a Cittanova. Da Castelvenere sono giunti una quindicina di bambini dai 4 ai 10 anni che fanno parte del gruppo canoro infantile seguito dalla dirigente Marvi Krenek. La loro esibizione ha emanato simpatia ed energia in un arcobaleno di colori. Tanto brio anche per i “Grizi”, i minicantanti di Grisignana, attivi da qualche anno nell’ambito del sodalizio. A seguirli con dolcezza e passione è la Maestra Gabriela Antonac.
Il gruppo dei giovani cantanti di Matterada celebra ormai diversi anni di attività e dal 2019 è guidato dalla dirigente Lučana Uljenik. Il suo repertorio comprende le canzoni dello “Zecchino d’oro”, brani per bambini e altri classici della musica italiana, di cui ha offerto un piccolo assaggio, ricevendo meritati applausi. A concludere la serata sono stati i “Mille trilli” della Comunità degli Italiani “Fulvio Tomizza” di Umago, diretti dal Maestro Teo Biloslavo e seguiti dalla Maestra Maura Miloš, che anche in questa occasione si sono meritati grandi applausi per la bravura e la simpatia.
Un pomeriggio di fine primavera trascorso in spensieratezza e giocosità, proprio quello che ci voleva a ridosso delle tanto attese vacanze estive.

Foto: NICOLE MIŠON

Foto: NICOLE MIŠON

Foto: NICOLE MIŠON

Foto: NICOLE MIŠON

Foto: NICOLE MIŠON
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.