
Riprendono con grande entusiasmo le attività presso la Comunità degli Italiani di Cittanova, confermandosi come un punto di riferimento culturale e sociale per tutta la comunità locale. Organizzate in quattro grandi settori, le iniziative proposte riflettono la ricchezza di interessi e passioni che animano i partecipanti, offrendo opportunità a tutte le fasce d’età.
Una delle principali novità del settore artistico-culturale è l’introduzione di un coro misto, che sarà diretto dal Maestro Petar Matošević. Questo progetto mira a coinvolgere appassionati di tutte le fasce d’età, arricchendo l’offerta musicale. Matošević non è nuovo alla CI di Cittanova, in quanto dirige già il gruppo vocale femminile “Cittanova Vocalensemble”, molto apprezzato per le sue performance. Entrambe le attività si svolgeranno in orario serale, con le prove che avranno luogo il lunedì dalle 19 alle 20.30 e il mercoledì dalle 18.30 alle 20.
Il mercoledì sera rimane dedicato al gruppo filodrammatico, che sotto la direzione di Cristina Fattori si riunirà dalle 18 alle 19.30. Il gruppo, rinomato per le sue commedie e sketch, continua a rappresentare un punto di riferimento per gli amanti del teatro amatoriale della zona.
Per gli appassionati delle attività manuali, il gruppo creativo, diretto da Vesna Luk, offrirà ogni mercoledì, dalle 16 alle 18, laboratori in cui si potranno realizzare manufatti utilizzando tecniche come la lavorazione della carta, dell’argilla, il riciclo di materiali e il cucito. Vesna Luk, oltre a guidare questo gruppo, ha recentemente rinnovato la biblioteca del sodalizio, aperta al pubblico ogni giovedì pomeriggio. Il settore sportivo, sempre vivace, vedrà la continuazione dell’attività del gruppo maschile di bocce sotto la guida di Miro Luk e del gruppo femminile di pallavolo, coordinato da Gordana Dadić. Una delle novità di quest’anno è il tennis da tavolo, un’attività che verrà proposta per la prima volta e sarà seguita da Miro Luk. Sul fronte del benessere fisico, Lorella Limoncin-Toth introdurrà un’attività molto attesa: il corso di Tai Chi. Questo corso si terrà ogni lunedì dalle 18 alle 19.30 e promette di attirare molti partecipanti, data la crescente popolarità di questa disciplina. La fisioterapista Elisa Starčević continuerà invece a condurre le sessioni di ginnastica correttiva di gruppo il martedì e il giovedì dalle ore 9 alle 10, mentre le lezioni di ginnastica per la terza età si terranno il lunedì e il mercoledì, sempre nelle ore mattutine, dalle 9.45 alle 10.30. Tra i corsi, spicca come novità quello di cucina istriana, un’opportunità imperdibile per chi desidera apprendere i segreti della cucina tradizionale locale. Organizzato dalla presidente del sodalizio Cristina Fattori, insieme ad alcuni chef del territorio, il corso si terrà il martedì pomeriggio a partire dalle ore 17 e sarà riservato a soli 10 partecipanti. Gli interessati sono quindi sollecitati a prenotarsi quanto prima. Anche i più piccoli avranno un ricco programma tutto dedicato a loro. Il coro dei bambini e delle bambine “Le Vibrisse”, diretto da Majda Šušelj, riprenderà le sue attività ogni venerdì pomeriggio. Inoltre, per i più piccini, saranno organizzati i “Pomeriggi fatati”, con letture, giochi e attività d’intrattenimento a cura di Martina e Sara. Per informazioni dettagliate sulle attività e per le iscrizioni, è possibile contattare la Comunità degli Italiani di Cittanova al numero 099 210 8829 oppure rivolgersi direttamente alla segretaria Serena al numero 091 569 3375.
Con un’offerta così variegata e ricca di novità, la Comunità degli Italiani di Cittanova si conferma un punto di riferimento fondamentale per la vita culturale e sociale della città, pronta ad accogliere con entusiasmo nuovi partecipanti per un anno all’insegna della creatività, del benessere e della tradizione.

Foto: ERIKA BARNABA

Foto: ERIKA BARNABA
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.