CI «Fulvio Tomizza» di Umago. Largo ai più giovani (foto)

Umago. Lo spettacolo di fine attività delle sezioni per bambini e ragazzi della CI nel Teatro cittadino «Antonio Coslovich» ha fatto registrare il pienone

0
CI «Fulvio Tomizza» di Umago. Largo ai più giovani (foto)

Anche questa volta il Teatro cittadino “Antonio Coslovich” di Umago ha registrato il pienone per lo spettacolo di fine attività delle sezioni per bambini e ragazzi della Comunità degli Italiani “Fulvio Tomizza”. La serata è stata presentata dai simpatici e spigliati Anna Brdar e Rayan Cassio, che fanno parte della filodrammatica bambini, che hanno dimostrato di possedere il piglio di presentatori navigati.
A rompere il ghiaccio è stata la filodrammatica della sezione giovani, composta da sei ragazzi dai 10 ai 14 anni, seguita dalla filodrammatica dei più piccoli, composta da 14 bambini dai 6 ai 9 anni, guidati dalle maestre Roberta Lakošeljac e Ivana Lakošeljac.
Il tema scelto per lo spettacolo di quest’anno si è allacciato al progetto “S okusom mora – Sapore di mare”, portato avanti dal Museo civico di Umago in collaborazione con il sodalizio. Per questo motivo la scenografia e i vari sketch si sono basati principalmente sul tema della pesca, dei pesci e del mare. Uno sketch davvero divertente e umoristico è stato “Pesca facile”, che ha visto in scena Rayan, David, Rea, Sara e Lenard. Un altro sketch che ha fatto divertire il pubblico è stato “Pesce fresco”, recitato dai Errol, Nathan, Alexe e Oskar, mentre “L’inquinamento”, con Veronica, Anna, Ginevra, Elena ed Evan, ha affrontato il grave tema dell’inquinamento del nostro mare, proponendo come soluzione l’intervento dei bambini che desiderano vivere in un mondo più pulito e adatto a loro, che ha fatto sicuramente riflettere i presenti in sala.
Non possiamo non complimentarci con le brave maestre Roberta Lakošeljac e Ivana Lakošeljac, che hanno saputo preparare molto bene tutti i bambini, assegnando a ciascuno una parte adatta, facendoli divertire e contemporaneamente facendo divertire molto anche il pubblico, che ha continuato ad applaudire i giovanissimi attori.
Dopo la filodrammatica giovani è stata la volta del numeroso gruppo dei bambini che frequentano l’Ora della fiaba, i più piccoli della serata, che preparati dalla maestra Sabina Salamon Bernich che hanno danzato al ritmo di “Baby Shark”.
I minicantanti guidati da Maura Miloš e Teo Biloslavo, con il coro composto da ben 25 bambini (dai 3 ai 10 anni) hanno cantato le canzoni “Son barcarol”, accompagnati da Teo Biloslavo alla fisarmonica e la canzone “Ninna mamma”.
È stata poi la volta dei ragazzi della filodrammatica Alessia Lakošeljac ed Enya Grassi Pavletić, nel ruolo delle moglie dei pescatori Damian Codiglia e Noel Bernich, che hanno recitato molto bene in dialetto umaghese, introducendo le sezioni di danza.
Sul palco le “Happy 1” con la canzone “Fangerous”, le “Free Dream” con la canzone “Lordy”, le “Happy 2” con la canzone “Memories”, le “Sweet Dream” con la canzone “All night”. Molto applaudite tutte le bravissime ballerine guidate dalle maestre Jelena Mrak, Giulia Braico e Lara Manzin. Si è concluso con la canzone “In mezo al mar”, che oltre ai minicantanti ha portato in scena tutti i ragazzi che hanno partecipato allo spettacolo.
A salire sul palco per ringraziare i bravi dirigenti delle varie attività dei bambini e giovani è stata la vicepresidente del sodalizio umaghese, Svjetlana Pernić Ćetojević, la quale ha colto pure l’occasione per ringraziare gli ospiti presenti in sala e precisamente la vicepresidente della Regione istriana Jessica Acquavita, il direttore della SEI “Galileo Galilei” Arden Sirotić e la direttrice dell’asilo italiano “Girotondo” Ondina Šimičić.
Ha inoltre espresso i ringraziamenti della CI “Fulvio Tomizza” alla Città di Umago, all’Ente Festum, all’Unione Italiana e all’Università popolare di Trieste, che collaborano e supportano il sodalizio umaghese e le sue varie attività. Un ringraziamento è stato rivolto pure ai bravi tecnici e precisamente a Fabrizio Rota e a Endi Gorjan, la cui professionalità e supporto tecnico contribuiscono regolarmente al successo degli spettacoli della CI umaghese.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display