
Èda qualche giorno disponibile sul sito web del Comune di Chersano (www.krsan.hr) il “Bilancio in pillole” per il 2023. Il Preventivo comunale per quest’anno è fissato a 7.011.577 euro, di cui 1,93 milioni sono previsti per la costruzione, l’adattamento e la manutenzione dei beni culturali, mentre circa 1,05 milioni sono destinati alla costruzione di impianti infrastrutturali.
“Nel 2023 ci attende tanto, ma tanto lavoro”, aveva dichiarato, soffermandosi nelle ultime settimane del 2022 con i consiglieri comunali sul piano finanziario per quest’anno, il sindaco Roman Carić, che in questi giorni, rispondendo alle nostre domande, ha ribadito il desiderio del Comune di mettere in funzione quest’anno i terreni nella zona imprenditoriale di Chersano Est, ovvero vendere i primi metri quadrati dell’area agli imprenditori interessati.
Come noto, tra le attività previste, figura pure la lavorazione delle erbe medicinali, nell’ambito del futuro Centro per l’imprenditoria agricola. La voce riservata a quest’ultimo è di 31.190 euro.
Prima di bandire la gara per la vendita dei terreni, il Comune dovrebbe costruire una cabina di trasformazione elettrica, per la quale ha pianificato un importo di 132.730 euro, come pure l’impianto per la depurazione delle acque reflue per la stessa zona, il cui valore è stato stimato a 33.190 euro. Per il progetto d’ampliamento degli ambienti dell’asilo comunale “Kockica” quest’anno si pianificano 663.630 euro. Previsto anche un importo di 46.460 euro per il progetto di sanamento, ricostruzione e riadattamento dell’edificio a Sottopedena utilizzato per la separazione del carbone dagli altri materiali negli anni in cui (anche) nel territorio dell’odierno Comune di Chersano erano in corso le attività estrattive. Secondo Carić, la struttura dovrebbe diventare un Centro per le tecnologie dell’informazione. L’iniziativa sarà candidata ai fondi dell’Unione europea.
In programma molti altri progetti, tra cui la ricostruzione della sede del Comitato locale di Sottopedena, per il quale nel Preventivo comunale è stato previsto un importo di circa 82mila euro, ma anche l’allestimento di un parco giochi a Porto Fianona, con un importo di 146mila euro.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.