
La Comunità degli Italiani di Castelvenere ha ufficialmente dato il via alle attività della stagione 2024/2025, con un ricco programma di iniziative rivolte a tutte le fasce d’età. Sotto la guida della presidente Tamara Tomasich, il sodalizio si conferma come un punto di riferimento culturale e sociale per i membri della comunità locale che partecipano sempre numerosi alle attività proposte.
Tra le numerose iniziative, il gruppo vocale “Castrum Veneris”, diretto dal Maestro Teo Biloslavo, si ritrova per le prove il lunedì e il mercoledì dalle 19.30 alle 21. Questo coro, specializzato in canti a cappella nello stile tradizionale, è una delle formazioni musicali più amate e apprezzate non solo all’interno della comunità, ma anche nei circuiti musicali locali e regionali.

Foto: Erika Barnaba
Anche i più piccoli trovano il loro spazio: il gruppo dei minicantanti, sotto la direzione di Marvi Krenek, si riunisce ogni mercoledì dalle 17.30 alle 18.30. Questa attività rappresenta una grande opportunità per avvicinare i bambini alla musica e al canto, sviluppando sia il talento artistico che lo spirito di gruppo.
Per gli amanti della lettura, la biblioteca della comunità, gestita con cura da Nataša Kodelja, è un luogo ideale per socializzare, svolgere ricerche o semplicemente rilassarsi con un buon libro. La biblioteca è aperta ogni mercoledì dalle 17.30 alle 19.30 e accoglie lettori di tutte le età, proponendosi come uno spazio accogliente per chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze.
Sul fronte delle attività fisiche, il corso di aerobica diretto da Suzana Rebrenović si svolge il martedì e il giovedì dalle 19 alle 20, offrendo ai partecipanti un modo divertente e salutare per mantenersi in forma e scaricare lo stress.
Anche il teatro è una delle colonne portanti del sodalizio, grazie alla filodrammatica, guidata da Matei Novak, che propone due sezioni: una dedicata ai bambini, che si riuniscono il lunedì alle 18, l’altra per gli adulti, con prove il venerdì alla stessa ora. La filodrammatica è un’occasione unica per sviluppare le abilità teatrali, l’espressività e la creatività, favorendo la crescita personale e artistica dei partecipanti.
Le consultazioni logopediche, un servizio prezioso per il supporto del linguaggio, vengono svolte il martedì sera dalla logopedista Petra Prodan, offrendo ai membri della Comunità un’assistenza professionale e attenta.

Foto: Erika Barnaba
Non mancano, inoltre, le attività di danza, con il gruppo di ballo diretto da Donatella Krastić. Le piccole ballerine delle “Little Dancing Waves” (4-8 anni) si danno appuntamento ogni venerdì dalle 17 alle 18.15, seguite dalle ragazze più grandi delle “Dancing Waves” (9-18 anni) dalle 18.30 alle 20.30. Questo gruppo permette alle giovani di esprimersi attraverso la danza, coltivando il talento e il senso di squadra.
Per gli appassionati di musica, il corso di chitarra, guidato dal Maestro Alberto Morrano, offre l’opportunità di scoprire o approfondire la propria passione per questo strumento. Le lezioni si tengono ogni venerdì dalle 18 alle 20, fornendo un ambiente stimolante e coinvolgente per tutti coloro che desiderano imparare o perfezionare la tecnica chitarristica.
Per maggiori informazioni o per iscriversi alle attività, la segreteria del sodalizio, situato in via Castelvenere 126b, è a disposizione ogni mercoledì dalle 18 alle 20. La segretaria Roberta Rihter sarà lieta di accogliere il pubblico, rispondendo anche telefonicamente al numero 777 393, oppure in qualsiasi altro momento via e-mail all’indirizzo [email protected].

Foto: Erika Barnaba
La Comunità degli Italiani di Castelvenere continua a rappresentare un centro vitale di cultura e aggregazione, con un calendario fitto di eventi che coinvolge grandi e piccoli. Tra canti, danze, teatro e attività culturali, le porte del sodalizio sono sempre aperte a chi desidera far parte di questa grande famiglia, contribuendo a mantenere viva la ricca tradizione italiana in Istria.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.