Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio cittadino di Buie è stato approvato il Bilancio per l’anno 2025, nell’importo di 11.491.590 euro, equivalente a un aumento del 7 p.c. rispetto all’anno precedente. Il sindaco Fabrizio Vižintin ha sottolineato che il documento è stato adattato alle crescenti esigenze e ai piani di sviluppo della cittadina. Le entrate previste per il 2025 ammontano a 7,1 milioni di euro, con la quota maggiore proveniente dalle entrate fiscali (3,3 milioni di euro), in aumento dell’8 p.c. rispetto al 2024. Ulteriori introiti rilevanti includono i diritti amministrativi (2,4 milioni di euro), i fondi provenienti dall’estero e dal budget statale (meno di un milione di euro) e i contributi comunali (2 milioni di euro).
Le spese coprono l’aumento delle retribuzioni per i dipendenti dell’amministrazione cittadina, degli asili e dell’Università popolare aperta, come conseguenza dell’innalzamento delle basi salariali a livello statale. Per questa voce sono stati stanziati 2,4 milioni di euro, ovvero il 24 p.c. in più rispetto all’anno scorso. Le spese materiali, pari a 3 milioni di euro, sono destinate alla manutenzione delle infrastrutture stradali, delle aree pubbliche e dell’illuminazione, come pure ai servizi comunali.
Tra i progetti più rilevanti nell’anno appena iniziato troviamo la riqualificazione energetica dell’edificio dell’Università popolare aperta, con una spesa di 1,28 milioni di euro, seguita dalla posa del manto erboso artificiale sul campo di calcio per un valore di 650mila euro. Non mancheranno l’ampliamento della rete dell’illuminazione pubblica, gli interventi sugli impianti sportivi e la ristrutturazione dell’antico frantoio e della galleria Orsola. Il Bilancio cittadino 2025 prevede anche i lavori di ampliamento del cimitero e la messa a nuovo del Centro per l’inclusione nella comunità. Infine si investiranno 1,44 milioni di euro nel risanamento e nella ristrutturazione del castello Rota a Momiano, nonché nei progetti per strade e parcheggi locali.
Sono stati inoltre stanziati 325mila euro a beneficio dei Vigili del fuoco, in particolare per la caserma di Umago. Inoltre, i fondi sostengono il Pronto soccorso, mentre ai bambini viene garantito il servizio del doposcuola.
Con tale Bilancio la Città di Buie punta a rispondere alle crescenti esigenze della comunità, investendo in progetti di sviluppo e garantendo una crescita sostenibile e una migliore qualità della vita per tutti i cittadini.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.