
Dopo la pausa estiva, è tornato a riunirsi il Consiglio cittadino di Parenzo. Durante le interpellanze, Mario Ritoša, del Partito istriano dei pensionati, ha proposto al sindaco, Loris Peršurić, d’introdurre il versamento di un contributo natalizio e di uno pasquale per i pensionati per alleviare un po’ la loro posizione, al che Peršurić e l’assessore alle Attività sociali Tihana Mikulčić gli hanno risposto ricordando tutto ciò che la Città sta facendo a favore di questa fascia d’età, ritenendo comunque la proposta meritevole d’attenzione.
Il dietino Andrea Crevato ha concentrato la sua attenzione sul trasporto pubblico, chiedendo quando si giungerà al collegamento tra il territorio cittadino meridionale e il centro città. Loris Peršurić e Tihana Mikulčić hanno risposto che si sta lavorando a questo percorso. In seno al Programma di collaborazione transfrontaliera Italia-Croazia Parenzo ha ottenuto 343.000 euro e presto si procederà all’acquisto del minibus elettrico. Se tutto andrà bene, le procedure termineranno nel 2025.
Srečko Oštir (SDP) ha chiesto che cosa s’intende fare per ovviare al sempre più frequente problema di fioritura del mare, al che Peršurić gli ha risposto che contro l’azione di Madre Natura non si può fare niente, ma se giungerà qualche iniziativa concreta e utile Parenzo l’appoggerà. Al problema delle multe comminate a seguito dei ritardati funzionamenti del sistema informatico dei parcheggi, gli ha risposto il direttore dell’“Usluga” Luka Maleš. Spesso succede che queste vengono comminate mentre si è in fila d’attesa per fare il pagamento o succede che non si riesca a farlo celermente causa l’intasamento della rete e nel frattempo arriva la contravvenzione. Occorre allora fare una rimostranza argomentata alla municipalizzata. Alla domanda circa le tasse sulle case di soggiorno, gli ha risposto Loris Peršurić, ricordando che questa sarà presto abolita. Ad ogni modo, la tassa contribuisce all’accumulo delle casse cittadine. A protestare contro questo versamento sono soprattutto i proprietari stranieri, facendo leva talvolta su motivazioni ridicole.
Di seguito, sono state approvate all’unanimità, con qualche rarissima discussione, le Delibere d’approvazione delle Relazioni sull’operato e rendiconto finanziario per il 2023 del Centro per la fornitura di servizi alla comunità “Città sana Parenzo”, del Museo del territorio parentino, dell’Università popolare aperta, della Biblioteca civica, della Scuola elementare di Finida e della “Bernardo Parentin”, della Scuola artistica e delle Scuole dell’infanzia “Radost” e “Paperino”. Le direttrici della “Parentin” e del “Paperino” Ester Zarli e Nataša Musizza hanno accennato anche ai problemi delle loro istituzioni, tra cui la mancanza di parcheggi e di spazi esterni. Nel caso del rinnovo dell’edificio di Riveta, la Zarli ha proposto una nuova costruzione. Il vicesindaco in quota CNI, Ugo Musizza, ha ringraziato le due direttrici per il lavoro svolto dalle rispettive istituzioni. In materia di edificio, la costruzione di una nuova sede scolastica appare difficile. Intanto l’Unione Italiana, dopo un suo intervento, ha stanziato dei soldi per il rinnovo della facciata.
Approvata, infine, la Delibera sullo stipendio e le indennità del sindaco e dei vicesindaci. In questo modo, oltre che all’armonizzazione con le normative nazionali, si sono create le condizioni per giungere a un aumento significativo della base salariale dei funzionari e dei dipendenti impiegati negli organi amministrativi municipali e delle istituzioni di fondazione cittadina, già dal versamento delle retribuzioni per il prossimo mese di settembre 2024. Loris Peršurić, in quanto parlamentare, ha annunciato la sua rinuncia alla paga di sindaco.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.