
Ammonta a 130mila euro il più recente sostegno a fondo perduto ottenuto dalla Città per i progetti europei “RAST IV”, “CICERO” e “CO-MAY” attraverso la candidatura di questi ultimi all’Invito pubblico del Ministero dello Sviluppo regionale e dei Fondi dell’Unione europea per il finanziamento dei progetti Ue a livello regionale e locale per il 2024. Approvati di recente, i mezzi si aggiungono ai supporti precedenti e rappresentano un’ulteriore copertura delle spese che altrimenti sarebbero state a carico della Città: il “risparmio” in questo caso è del 50 p.c.
Per il progetto “RAST IV”, ovvero la continuazione dell’iniziativa tesa ad assicurare alle scuole del territorio gli insegnanti di sostegno, il cui compito è assistere gli alunni con disabilità, sono stati approvati ulteriori 109.680 euro. In questo modo l’importo complessivo a fondo perduto è arrivato a 619.680 euro. Questa fase del progetto, di una durata di tre anni, è iniziata nel settembre dell’anno scorso e ha previsto l’assunzione di 18 insegnanti di sostegno per 19 alunni con disabilità delle Scuole elementari “Matija Vlačić” e “Ivo Lola Ribar”, come pure per i fruitori del Centro “Liče Faraguna”. Il valore complessivo del progetto è di 729.360 euro, mentre l’importo proveniente dal Bilancio cittadino corrisponde ora a non più di 109.680 euro, ossia il 15,04 p.c. del totale.
Per il progetto “CICERO”, un’abbreviazione per “Croatia-Italy Civil Protection Collaboration”, un’iniziativa incentrata sulla gestione transfrontaliera (in Italia e in Croazia) dei rischi e sulla collaborazione tra gli appartenenti alla Protezione civile delle realtà partner nel progetto, sono stati ottenuti ulteriori 11.340 euro, mentre per il progetto “CO-MAY” (Supporting local authorities to adopt measures to properly commit with the Covenant of Mayors), un’altra iniziativa Interreg Italia-Croazia, legata al miglioramento delle politiche di governance sostenibili in linea con gli impegni del Patto dei Sindaci per il clima e l’energia, sono stati approvati 9.035 euro.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.