Durante l’ultima seduta del Consiglio cittadino albonese sono state approvate le delibere sull’assegnazione dei premi e riconoscimenti cittadini per il 2024. La premiazione dei meritevoli si terrà nell’ambito della seduta solenne del Consiglio cittadino con la quale sarà celebrata la Giornata della Città, che ricorre il 17 agosto, quando si ricorda la conferma del primo Statuto cittadino avvenuta nel lontano 1341.
Il titolo di cittadino onorario di Albona sarà assegnato ad Andrzej Żylak, candidato dal sindaco albonese Valter Glavičić. A Żylak va il merito di aver avviato le attività che hanno portato all’amicizia tra Albona e le città polacche Rybnik e Zabrze, ovvero a una collaborazione nel campo dell’economia, del turismo, della cultura, legata anche alla valorizzazione del patrimonio minerario e ai progetti ai quali le realtà hanno partecipato grazie al passato industriale che le accomuna.
Il Premio opera omnia e il relativo importo di 2.654,46 euro andranno a Josip Pino Knapić di Arsia, per i risultati raggiunti nel campo della promozione della cultura, delle usanze e della popolarizzazione del patrimonio popolare culturale di Albona e dei dintorni, come pure per le attività di salvaguardia e promozione del dialetto zacavo albonese. Ricorderemo che Knapić era candidato l’anno scorso per gli stessi meriti anche a uno dei premi del Comune di Arsia, ma il Consiglio comunale, ovvero la maggioranza consiliare, costituita dai membri della DDI, partito di cui Knapić faceva parte (anche) negli anni in cui ricopriva la funzione di sindaco di Arsia, ha respinto la sua candidatura. Nel caso della proposta albonese, questa è arrivata dal sindaco Glavičić.
Il Premio annuale e 929,06 euro andranno al Club di pallamano femminile Rudar, candidato dalla Comunità delle associazioni sportive della Città di Albona per il successo che le sportive della stessa associazione hanno conseguito raggiungendo nella stagione 2023/2024 i più alti livelli della Prima lega croata femminile nella pallamano. Il riconoscimento cittadino andrà ad Arduino Golja, fino al 2009 segretario dell’Associazione degli artigiani di Albona, dalla quale è giunta pure la candidatura, avanzata con lo scopo di premiare Golja per la promozione e lo sviluppo dell’artigianato e il lavoro pluriennale a tutti i livelli del sistema della Camera d’artigianato.
Nella lista delle candidature respinte si è trovata quella del consigliere cittadino Mladen Bastijanić (Democratici), il quale ha proposto l’assegnazione della cittadinanza onoraria al professor Slaven Bertoša, per il contributo all’avvio del convegno scientifico-professionale “Labinski kulturno-povijesni susreti” (Incontri storico-culturali albonesi) e il suo coordinamento, come pure per la promozione del territorio a livello nazionale e internazionale.
Per il Premio opera omnia è pervenuta pure la proposta di Edi Martinčić di assegnare il riconoscimento all’attrice e cantautrice Elis Lovrić, candidata per i risultati eccezionali conseguiti nella promozione della lingua, della cultura, dell’identità e del patrimonio immateriale di Albona in generale, ossia dello zacavo albonese, in Croazia e a livello mondiale. Allo stesso tipo di riconoscimento cittadino è stato candidato pure Dean Zahtila, cofondatore e presidente dell’associazione “Labin Art Express XXI”, artista interdisciplinare, attivista culturale, imprenditore e promotore nella conservazione, nella tutela, nella rivitalizzazione e nella promozione del patrimonio industriale di Albona. A candidarlo è stata la stessa associazione.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.