Oltre ai minicantanti e al coro adulti della Comunità degli Italiani “Giuseppina Martinuzzi” di Albona, che continueranno questa settimana con i loro tradizionali concerti dicembrini, ad arricchire il programma prenatalizio del sodalizio sono stati pure i piccoli del corso d’italiano diretto dalla docente Amneris Ružić Fornažar. Con la loro insegnante, gli allievi della sezione “Italiano per bambini” hanno dimostrato, attraverso lo spettacolino preparato per l’occasione ed eseguito nel Teatrino della CI, le loro conoscenze della lingua standard.
Si sono presentati con alcuni brani natalizi e hanno raccontato al pubblico la storia di Babbo Natale. I presenti, per lo più genitori e nonni dei bambini partecipanti, hanno premiato i piccoli con applausi calorosi, mentre a lodare pubblicamente gli allievi e la loro insegnante è stata la presidente della CI di Albona, Daniela Mohorović. Presente pure Tullio Vorano, presidente della Giunta esecutiva del sodalizio e presidente del Consiglio della Comunità nazionale italiana della Città di Albona.
La dirigenza del sodalizio albonese ha ringraziato i piccoli partecipanti al programma d’italiano con doni natalizi, rendendo la serata ancora più bella. Le immagini utilizzate per raccontare la storia di Babbo Natale sono state sponsorizzate dalla ditta “Artea Grafika”. Come ha voluto sottolineare la coordinatrice della sezione, la quale dirige pure il corso d’italiano per adulti e la filodrammatica “Arcobaleno”, simili incontri prenatalizi sono anche un’occasione per dimostrare l’importanza di essere uniti, come pure i benefici della cultura e della lingua per lo sviluppo dei bambini.
Nel 2024/2025 il corso “Italiano per bambini” è iniziato il 17 ottobre e si realizza grazie all’organizzazione e ai finanziamenti della CI di Albona e dell’Unione Italiana. Il programma è gratuito per tutti gli allievi ed è destinato ai piccoli dai 4 ai 6 anni e a quelli dai 7 ai 10 anni. A frequentarlo sono attualmente 22 allievi. Come confermato durante l’incontro, le lezioni sono dinamiche e per la loro realizzazione si utilizzano metodi didattici tipici dell’educazione scenica, dell’arte e dell’insegnamento che si esegue con gli strumenti digitali per aiutare i bambini, oltre che ad apprendere la lingua italiana, a sviluppare la loro creatività, le abilità comunicative, la fantasia e il lavoro di squadra.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.