
È stata celebrata con canto e ballo la fine dell’anno didattico 2024/2025 dei bambini del corso d’italiano per i più piccoli coordinato in seno alla Comunità degli Italiani “Giuseppina Martinuzzi” di Albona dalla professoressa Amneris Ružić Fornažar. Lo spettacolino si è tenuto nel Teatrino del sodalizio, alla presenza dei rappresentanti della CI, con a capo la presidente Daniela Mohorović, dei genitori e dei nonni dei 22 bambini.
“Siamo fortunati di avere un’insegnante così brava e dedita alla sua professione, la quale insegna ai piccoli la lingua con grande passione, ottenendo risultati eccezionali, come abbiamo potuto vedere anche durante l’esibizione dei piccoli”, ha dichiarato Daniela Mohorović, sottolineando l’importanza del gioco e della musica nell’apprendimento, ovvero dei corsi destinati ai più piccoli. A nome della dirigenza della CI, la Mohorović ha consegnato ai piccoli gli attestati di frequenza e all’insegnante un mazzo di fiori.
La professoressa Ružić Fornažar ha ricordato il grande interesse per il corso riscontrato all’inizio del 2024/2025, grazie al quale era stato deciso di dividere i 22 allievi in due gruppi per far sì che ogni bambino possa trarre il massimo dalle lezioni, ma anche per dividere i prescolari dai piccoli che già in quel momento, all’inizio dell’autunno 2024, frequentavano la scuola. “Dividerli in due gruppi era necessario anche perché ci sono dei bambini di quattro anni che non sapevano ancora leggere e scrivere, per cui l’unico modo in cui potevano imparare la lingua era giocando, cantando e recitando”, ha detto l’insegnante, la quale per questa fascia d’età ha ideato un programma basato su tecniche teatrali, ludiche e musicali. Per il gruppo dei bambini fino ai 10 anni sono stati utilizzati libri di testo adeguati, ma non sono mancati nemmeno momenti di gioco e divertimento.
Visto che i lavori di rinnovo della sede della CI si erano protratti fino alla fine del 2024 e un po’ oltre, una parte dell’anno scolastico si è svolta negli spazi della biblioteca della Scuola media superiore “Mate Blažina” di Albona, dove Amneris Ružić Fornažar lavora come bibliotecaria. Al ritorno nella loro aula, i piccoli hanno voluto decorare le pareti con i loro disegni e lavori. Che daranno loro il benvenuto all’inizio del prossimo anno scolastico.

Foto: CONCESSA DA A. R. FORNAŽAR
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.