
La Comunità degli Italiani di Visinada ha chiuso la prima metà dell’anno con uno spettacolo frizzante nella splendida cornice barocca della cisterna di Simone Battistella, in presenza di un numeroso pubblico, tra cui ospiti di altre Comunità degli Italiani del Parentino e la presidente del sodalizio Neda Šainčić Pilato.
A dare il via alle esibizioni sono state le minicantanti che, preparate dalla maestra Diana Bernobić Sirotić, hanno cantato la “Filastrocca della settimana”, “L’estate è qui”, “Il gatto birichino”, “Viva la mamma” e “Il viaggio dell’amicizia”, salutate da un bell’applauso del pubblico. La scena è stata quindi tutta dell’astro nascente della danza classica di Visinada, Nicole Kovačević, che ha mosso i suoi primi passi di ballo nel gruppo “Carlotta Grisi” della Comunità degli Italiani e attualmente si allena a Cittanova con la maestra Mirna Sporiš. Sulla cisterna di Battistella ha proposto prima di tutto una variazione classica dal primo atto del balletto “Giselle”, che ha reso famosa Carlotta Grisi (la quale, ricorderemo, è nata a Visinada), con la coreografia originale di Jules Perrot, adattata da Mirna Sporiš. La giovane ballerina è tornata in scena più avanti, con la coreografia di Mirna Sporiš “Danza moderna – Rapsodia in blu”. Ha ballato anche il gruppo di ballo creativo “Le coccinelle” con la coreografia “Un ballo nel passato”, curata dalla maestra Chia Sirotić. È salito sul “palco” anche il coro “Armonia” che, diretto da Maria Baldini, ha proposto “Come porti i capelli, bella bionda”, “Marinaresca” e “Mamma, Piero me toca”. Gran finale quindi con la “Brass band” e il maestro Alen Bernobić, che ha suonato “Thrilller”, “Tequila” e “Party rock”.
Infine, la presidente Neda Šainčić Pilato ha salutato i presenti e i partecipanti al programma, annunciando novità nelle attività del sodalizio e ringraziando il governo italiano, l’Unione Italiana, l’Università popolare di Trieste, il Comune di Visinada e il governo croato per il continuo sostegno alle attività. La serata ha dimostrato ancora una volta quanto siano vive e vibranti le espressioni artistiche della Comunità degli Italiani di Visinada, simbolo di unità e passione per la cultura.

Foto: DENIS VISENTIN

Foto: DENIS VISENTIN

Foto: DENIS VISENTIN
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.