A Parenzo un incontro emozionante

In visita alla città e alla CI locale i Circoli giuliani di Canada, Brasile, Argentina, Uruguay, Sudafrica e Australia

0
A Parenzo un incontro emozionante
Johnny Maurić, Giorgio Perini, Aldo Velenich e Ugo Musizza. Foto: Denis Visintin

Sono giunti in visita a Parenzo e alla Comunità degli Italiani 18 partecipanti ai due soggiorni organizzati dall’Associazione Giuliani nel mondo, riservati al “ritorno ai luoghi d’origine” (per i più anziani) e “alla scoperta delle proprie radici” (per i ragazzi). Provenienti dai Circoli giuliani di Canada, Brasile, Argentina, Uruguay, Sudafrica e Australia, accompagnati dal presidente dell’Associazione Giuliani nel Mondo Giorgio Perini e dalla guida Johnny Maurić, sono stati accolti dal presidente della Comunità degli Italiani e vicesindaco in quota CNI di Parenzo Ugo Musizza.

Trattasi, come detto da Perini, di emigrati e/o loro discendenti di lingua, cultura e nazionalità italiana originari dalle province di Trieste e di Gorizia e di esuli istriani, fiumani, quarnerini e dalmati e di espatriati per motivi vari dalla Venezia Giulia. Ugo Musizza li ha salutati dando loro un bentornato a casa, riconoscendo il legame speciale che alcuni dei presenti di loro hanno con Parenzo, dove sono nati e hanno lasciato amici e parenti, augurando a tutti un buon soggiorno in città.
L’emozione è emersa con particolare forza durante l’incontro. Aldo Velenich, originario di Monsalice ed emigrato nel 1958, ha condiviso la sua emozione nel tornare nella “Casa degli Italiani” a Parenzo, dove annualmente riannoda i fili della sua storia personale. I “parensani” presenti si sono detti felici di trovare qui persone pronte ad accoglierli nella loro lingua, rendendo omaggio alla ricchezza della cultura italiana. Questo breve ma significativo incontro ha celebrato le radici comuni e ha rappresentato un’importante iniziativa per consolidare i legami, nonostante le distanze geografiche. I partecipanti hanno visitato pure il patrimonio storico e culturale parentino nel nucleo storico cittadino.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display