A Grisignana tributo al talento e alla voglia di esprimersi

L’evento promosso dalla CI e dal Comune si è trasformato in uno spettacolo artistico e culturale che ha saputo coinvolgere pienamente ed emozionare il pubblico accorso per l’occasione

0
A Grisignana tributo al talento e alla voglia di esprimersi
Un momento del presepe vivente presentato dalla sezione artistica della CI

Nonostante il ritardo di un paio di giorni dovuto al lutto nazionale, la Comunità degli Italiani e il Comune di Grisignana hanno festeggiato lo scorso fine settimana l’arrivo di Babbo Natale in un clima di gioia e condivisione che ha reso la serata indimenticabile. L’evento, carico di tradizioni e calore tipico delle festività, si è trasformato in uno spettacolo artistico e culturale che ha saputo coinvolgere ed emozionare il pubblico presente. La serata è stata presentata con eleganza da Nicol Cindrić, che ha guidato il pubblico attraverso una serie di esibizioni che hanno visto protagonisti i giovani talenti del territorio.

Gli allievi del corso di musica di Grisignana, seguiti dal maestro Branislav Ostojić, hanno aperto lo spettacolo regalando al pubblico emozioni con canzoni natalizie, popolari ed evergreen che hanno riempito la sala di atmosfera festiva. Amelie Cindrić, Mia Mojzeš e Stefan Biloslav hanno incantato con le loro esibizioni al pianoforte, mostrando padronanza dello strumento e sensibilità musicale che ha riscosso calorosi applausi. Eva Ostroški e Nicol Cindrić hanno saputo conquistare il pubblico con la chitarra, esibendosi in brani che hanno evocato il vero spirito delle festività natalizie. Il giovane musicista Patrik Vodopija, già noto alla comunità e oltre, ha portato la magia del suono con la sua fisarmonica, regalando un momento suggestivo che ha affascinato il pubblico.

L’arrivo di Babbo Natale

Voci e danza in scena
Uno dei momenti più attesi della serata è stato senza dubbio il debutto del neoformato Gruppo di balletto del sodalizio. Guidato con passione da Nicol Cindrić, che ha curato anche la coreografia, il gruppo ha danzato sulle note di “Somos Uno”, un brano che celebra l’unità e la solidarietà. I giovani ballerini, visibilmente emozionati ma determinati, hanno regalato al pubblico una performance intensa ed elegante, trasmettendo con il loro movimento il significato profondo della canzone. La loro danza è stata una rappresentazione artistica con un messaggio di collaborazione e armonia, elementi fondamentali per rafforzare lo spirito comunitario.
Non meno emozionante è stata l’esibizione del gruppo dei minicantanti che, sotto la guida attenta di Lučana Uljenik, hanno portato sul palco la freschezza e la semplicità che soltanto i bambini sanno donare. Con voci limpide e dolci, hanno intonato “Kyro”, la celebre canzone tratta dall’omonimo cartone animato e musicata da Emilio Di Stefano. L’interpretazione, delicata e genuina, ha saputo catturare l’attenzione del pubblico, creando un’atmosfera di intimità e dolcezza che ben si addiceva al clima natalizio. A seguire, hanno eseguito “Sarà Natale se”, un brano che ha rafforzato il senso di attesa e gioia tipico di questo periodo dell’anno.
Un altro momento di grande coinvolgimento è stato regalato dalla giovane Gabriela Antonac, che con la sua interpretazione del classico “Astro del ciel” ha saputo infondere al celebre brano una dolcezza e una profondità che hanno catturato il pubblico fin dalle prime note, mostrando una voce potente e allo stesso tempo delicata, capace di emozionare e di trasmettere tutta l’intensità di questo periodo speciale.

Gli allievi del corso di musica

Il primo presepe vivente
La sezione artistica della CI, con dedizione e talento, ha portato in scena per la prima volta uno splendido presepe vivente. L’evento, seguito dalle maestre Lana Kraljević, Sandra Šorgo e Lučana Uljenik, con il prezioso aiuto di Daniel Korenika, ha trasformato il palco in un vero e proprio angolo di Betlemme, regalando emozioni profonde a tutto il pubblico presente. I protagonisti di questa rappresentazione sono stati i bambini che, vestiti con cura nei panni di pastori, Re Magi, angioletti, Giuseppe e Maria, con serietà e impegno, ma anche con genuina spontaneità, hanno raccontato la storia della Natività in una versione semplice e toccante. I loro gesti delicati hanno dato vita a una rappresentazione carica di significato, capace di unire la comunità in un momento di riflessione e condivisione. Al termine della scena, un lungo applauso ha riempito la sala, accompagnato da sorrisi e commozione. I bambini, consapevoli dell’importanza del momento, hanno salutato il pubblico con occhi luminosi e pieni di orgoglio, felici di aver potuto contribuire con il loro talento a rendere il Natale di Grisignana ancora più speciale. La sezione artistica della CI di Grisignana ha così dimostrato che il cuore di una comunità batte più forte quando i più piccoli diventano i custodi e i narratori delle storie che ci legano alla tradizione.
Il sindaco di Grisignana, Claudio Stocovaz, con parole sentite ha augurato delle festività serene e un nuovo anno pieno di successi, prosperità, salute e nuove opportunità per tutti i cittadini di Grisignana, sottolineando l’importanza di questi momenti di aggregazione per la comunità. Ha espresso la speranza che lo stesso spirito di collaborazione e armonia, che caratterizza queste festività, possa guidare la comunità anche in futuro.

L’arrivo di Babbo Natale
Infine, il momento più atteso dai più piccoli ha preso vita con l’arrivo trionfale di Babbo Natale. I bambini con occhi pieni di meraviglia, lo hanno accolto con entusiasmo mentre lui distribuiva regali a ognuno, creando un momento di gioia condivisa che ha fatto sorridere anche gli adulti. L’atmosfera era carica di emozione, e il calore della serata è stato un simbolo tangibile dello spirito natalizio che unisce tutte le generazioni.
A margine della serata, la presidente della locale Comunità degli Italiani, Giuliana Dešković Krevatin, ha rivolto parole di speranza e prosperità a soci, amici e sostenitori e un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione della serata, evidenziando il valore della tradizione e della cultura italiana che si tramandano grazie all’impegno di ciascun socio e volontario. Nei suoi auguri ha voluto ricordare l’importanza di restare uniti, sostenendosi a vicenda e guardando con ottimismo al futuro.
Questa serata è stata quindi un vero e proprio tributo al talento e alla voglia di esprimersi, che rendono Grisignana una località viva e vibrante. I giovani artisti hanno dimostrato che, con impegno e passione, anche le piccole realtà possono brillare e regalare momenti di pura magia.

I giovani partecipanti allo spettacolo

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display