Zoran Vakula: «Oggi è più difficile prevedere il meteo»

Il noto meteorologo televisivo è stato per alcuni giorni in visita a Lussinpiccolo

0
Zoran Vakula: «Oggi è più difficile prevedere il meteo»
Un momento della presentazione di Vakula. Foto: ARLEN ABRAMIĆ

Il Rotary Club di Lussinpiccolo ha invitato il famoso meteorologo Zoran Vakula che tutti, più o meno, seguiamo la sera sull’HRT, per scoprire le previsioni del tempo. Vakula si è trattenuto per alcuni giorni a Lussino e ha fatto visita ai bambini della SE locale, che gli hanno fatto una miriade di domande. Per loro ha preparato libretti con figure e testi semplici per parlargli di nubi, venti, pioggia e intemperie varie, rispondendo alle loro tantissime domande.
Una delle tappe di Vakula è stato anche il cinema-teatro “Vladimir Nazor” di Lussinpiccolo, dove ha parlato più sulle cause di come, perché e quando si formano i venti, a che cosa è dovuto il cambiamento del clima, il che rende sempre più difficile prevedere il meteo, nonostante i metodi altamente tecnologici usati per farlo. Non si dice più “domani sarà bel tempo con temperatura mite”, ma si dice “per domani si prevede bel tempo con possibilità di….”. È ovvio ormai che il clima sta cambiando sempre più velocemente e che gli estremi si fanno sentire sempre più spesso. I detti antichi quali “Rosso di sera, bel tempo si spera” “Luna calada, marinaio in pie”, “A ponente non se alza mai per gnente”, “Cielo a pecorelle pioggia a catinelle”, ormai non valgono quasi più.
Ora ci sono vari siti quali ad esempio “meteo.hr”, che danno le previsioni per tre giorni e dove è possibile osservare l’animazione radar di come viaggiano le nubi in una certa zona, ma purtroppo anche qui non c’è alcuna certezza al cento per cento dei possibili cambiamenti a livello locale.
Una volta conclusa la sua relazione, Zoran Vakula ha risposto ad alcune domande del pubblico.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display