«Wine VIP Event 2025». Dantes Begić: «Una rassegna diversa dalle altre»

0
«Wine VIP Event 2025». Dantes Begić: «Una rassegna diversa dalle altre»
Foto Ivor Hreljanović

“Il nostro intento, fin dall’inizio, è stato quello di fare qualcosa di diverso. Siamo alla nona edizione e credo che ci stiamo riuscendo in pieno”, ci ha detto Dantes Begić all’apertura ufficiale di “Wine VIP Event 2025”. La rassegna, che raccoglie l’eccellenza della produzione enogastronomica nostrana e della ristorazione, è giunta alla sua seconda tappa, organizzata all’hotel “Bonavia”. Si tratta del secondo di cinque appuntamenti in calendario quest’anno. Il primo si è avuto a Zagabria, i prossimi, dopo Fiume, toccheranno Pola, Zara e Spalato.

Per il secondo anno, l’evento fiumano sostiene in modo molto concreto la Lega contro il cancro della Regione litoraneo-montana. Martedì 11 febbraio c’è stata una cena di beneficienza nel corso della quale sono stati raccolti oltre 3.000 euro che, come ci ha detto Begić, potrebbero arrivare a 5-6mila nel corso della seconda giornata. Ira Pavlović Ružić, presidente della Lega contro il cancro, ha ringraziato gli organizzatori per la loro sensibilità aggiungendo: “Il denaro raccolto coprirà le spese ordinarie della nostra associazione per almeno sei mesi. Grazie a questi sostegni si contribuisce alla riabilitazione dei pazienti colpiti da malattie con le quali, grazie ai progressi della medicina, oggi si può convivere”.
Anche quest’anno ci siamo potuti rendere conto dell’importanza di iniziative come questa, assistendo all’esibizione del coro “Novi glas” (Voce nuova), composto dai membri dell’omonima associazione di pazienti laringectomizzati, privi di laringe e corde vocali. Sono un convincente e commovente esempio di tenacia, sottolineato anche dal direttore dell’evento Begić. Quest’anno ci sono 40 espositori e quello di ieri è stato complessivamente anche il quarantesimo evento proposti in otto anni: “Non c’è mai stato tanto interesse per parteciparvi, con una massiccia presenza di ‘addetti ai lavori’ giunti dalla Slovenia e dall’Italia.

Alla cerimonia d’apertura sono intervenuti il sindaco Marko Filipović, assieme al direttore dell’Ente per il turismo di Fiume Petar Škarpa, la direttrice dell’Ente turismo del Quarnero Irena Peršić Živadinov e il Centro regionale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Dalibor Šoštarić.

Foto Ivor Hreljanović
Foto Ivor Hreljanović
Foto Ivor Hreljanović
Foto Ivor Hreljanović
Foto Ivor Hreljanović
Foto Ivor Hreljanović

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display