
Si chiama “Kapljica” (Gocciolina) il nuovo asilo situato nell’ambito del Campus universitario di Tersatto che da settembre accoglierà una trentina di bambini da 1 a 7 anni di età, divisi in due gruppi, ossia quello del nido e della scuola materna. Lo spazio, di circa 250 metri quadrati, è composto dall’atrio d’ingresso, una stanza e un bagno, oltre a uno spazio esterno attrezzato per le esigenze dei bambini di età tra l’asilo nido e la scuola materna. L’asilo fa parte dell’Ente prescolare “More” e offrirà il programma giornaliero completo ai futuri fruitori.
La presentazione degli spazi per i rappresentanti dei media si è svolta ieri in presenza della rettrice dell’Università di Fiume, Snježana Prijić Samaržija, del sindaco Marko Filipović, della responsabile del Centro per la ricerca dell’infanzia dell’Università, Lidija Vujičić e di Jasna Crnčić, direttrice dell’asilo “More”, nonché dei vari responsabili del progetto.
Come rilevato dalla rettrice, la realizzazione di questo asilo è la realizzazione di un sogno. “Di questo asilo si parlava tantissimi anni fa, e ora finalmente possiamo presentarlo al pubblico. Siamo una città universitaria e per poter offrire il massimo sia ai nostri dipendenti, docenti che studenti, dobbiamo avere un clima positivo. L’idea era di poter offrire ai nostri genitori la possibilità di trovare un posto nell’istituzione prescolare per i propri figli e che questo sia quanto più vicino al loro posto di lavoro. Purtroppo, sono tante le donne che rinunciano alla carriera nel campo della ricerca scientifica perché si vedono costrette a scegliere tra la famiglia e il lavoro. Sono le donne quelle che vengono viste come coloro che fanno tardi al lavoro perché devono fare tappa all’asilo, devono magari uscire prima dall’ufficio per riprendere i figli o rimanere a casa quando i bambini stanno male. Con un asilo a due passi dal loro posto di lavoro, questi problemi dovrebbero venire ridotti. Vogliamo, inoltre, essere al servizio della comunità e offrire questo servizio a tutti i cittadini di Fiume che ne avranno bisogno. Quello che mi rende più felice è il fatto che questo asilo sarà anche la base professionale per i nostri studenti, futuri educatori prescolari e che di conseguenza i bambini avranno un contatto diretto con la scienza che viene promossa in questi spazi”, ha detto.
Ottima collaborazione
Il sindaco ha dichiarato che l’apertura di questo asilo sarà la conferma che tra la Città e l’Università c’è un’ottima collaborazione. “L’Università, grazie all’attuale rettrice, è diventata un luogo che promuove l’innovatività e la convivenza tra l’Ente e la Città. In questo contesto una parte dei nostri cittadini potrà trovare un posto all’asilo per i propri figli. La nostra idea, dall’inizio del mandato, era appunto assicurare un posto a ogni bambino che soddisfa i criteri richiesti. I bimbi che frequenteranno l’asilo al Campus, forse un giorno studieranno proprio in una delle Facoltà qui presenti avendo quindi il privilegio di continuare il proprio percorso di studio nel posto in cui hanno trascorso l’infanzia. Un grazie a tutti i miei collaboratori, progettisti, architetti e addetti ai lavori”, ha dichiarato il sindaco.
“Questo è un luogo bellissimo che si è adeguato ai più piccoli, con porticine, una galleria per giocare e tanto spazio a disposizione – ha detto Lidija Vujičić –. In questo luogo avremo modo di vedere un apprendimento intergenerazionale a favore dei più piccoli. I nostri giovani genitori che studiano al Campus hanno bisogno di un supporto di questo genere. Questo è un momento storico di cui abbiamo parlato tantissimo e ora finalmente l’idea si sta realizzando”.
Come detto dalla direttrice Jasna Crnčić, da settembre in poi in questi spazi troveranno impiego 4 educatrici, un aiuto cuoca e una donna delle pulizie. “Oltre allo spazio interno, è stato sistemato anche uno spazio esterno, ossia un parco giochi. Ci sono ancora delle piccole cose che dobbiamo sistemare prima dell’arrivo dei nostri piccolini”, ha concluso la direttrice per poi dare il via a un sopralluogo della struttura. L’Università di Fiume ha investito circa 300.000 euro nel progetto, dalla documentazione progettuale fino alla ristrutturazione dello spazio, mentre la Città ha investito circa 188.000 euro per i costi di allestimento dello spazio interno con l’arredamento e le attrezzature necessarie per il funzionamento dell’asilo, nonché per i lavori effettuati. L’apertura del nuovo asilo “Kapljica” aumenterà ulteriormente la capacità degli asili nel territorio d’ingerenza della Città, rispondendo così alle esigenze della Facoltà di Scienze della formazione come ente responsabile del Corso di laurea e del diploma in Educazione della prima infanzia, dove si svolgerà la formazione di studenti universitari e laureati.

Foto: GORAN ŽIKOVIĆ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.