![Un valzer a tre per festeggiare il compleanno Un valzer a tre per festeggiare il compleanno](https://lavoce.hr/wp-content/uploads/2024/12/DSC_3723-768x445.jpeg)
“Da quando siamo arrivati, la nostra filosofia è sempre stata quella di accompagnare i porti in cui operiamo”, ci ha detto Paolo Visco direttore della “JPS” (Jadranski pomorski servis), che ieri ha festeggiato il suo 35º compleanno. Dal 2016 l’azienda fiumana fa parte del gruppo italiano “Scafi”: “Il porto di Fiume è cresciuto notevolmente da quando siamo presenti in quest’area. Sono cresciuti i terminal e uno dei primi passi è stato quello legato al terminal GNL con l’arrivo di cinque rimorchiatori azimutali. Ora completiamo la nostra flotta con tre nuove unità, giunte in tempo per operare nell’ambito del nuovo terminal di Molo Zagabria che entrerà in funzione l’anno prossimo. In cinque anni ci sono stati più di 50 milioni di euro di investimenti di cui 20, negli ultimi due, relativi alle tre nuove unità”.
Ci sono prospettive di ampliare il raggio d’azione? “Sì, certamente. Facciamo parte del Gruppo Scafi girato sempre verso nuove opportunità, che cerca di cogliere nell’area del Mediterraneo e nel resto del mondo. Come sempre, JPS è al servizio del Gruppo con la sua professionalità e capacità. Per il resto, siamo pronti a cogliere le opportunità che si potranno presentare”.
La festa di compleanno è iniziata ieri mattina negli spazi della Facoltà di Marineria dell’Università di Fiume.
![](https://lavoce.hr/wp-content/uploads/2024/12/JER_5878-scaled.jpg)
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ
Sbocchi per l’occupazione
Con la firma del contratto di base professionale tra JPS e la Facoltà, e con il battesimo spettacolare del nuovo rimorchiatore “Titan”, è stata celebrato ufficialmente l’anniversario, che con il ciclo di investimenti di quest’anno, del valore di oltre 20 milioni di euro, ha aperto 18 nuovi posti di lavoro e ha ulteriormente modernizzato la sua flotta con tre nuovi rimorchiatori. Ora si dispone di 12 unità che pone JPS come operatore leader nell’Alto Adriatico.
Firmando il contratto con la Facoltà di Marineria, JPS ha ulteriormente rafforzato la collaborazione con la comunità accademica, aprendo agli studenti le porte per tirocini professionali, lezioni sul campo e progetti di ricerca.
La preside della Facoltà, Ana Perić Hadžić, ha espresso soddisfazione per la collaborazione: “La Facoltà di Marineria è un’istituzione di istruzione superiore leader nella regione, che segue attentamente i cambiamenti complessi che avvengono sul mercato del lavoro nel settore marittimo nazionale e internazionale. Seguiamo lo sviluppo di nuove professioni e della formazione volta all’adattamento alle esigenze dell’economia moderna. La sostenibilità e la competitività di Fiume, nel trasporto di merci, aprono numerose opportunità di impiego per i nostri studenti. Apprezziamo particolarmente la collaborazione con l’industria, a partire dal contratto di oggi con JPS, che garantisce agli studenti un tirocinio professionale di qualità, promuove la realizzazione di studi in funzione delle imprese e consente progetti comuni di ricerca e sviluppo”. In questa occasione, la preside ha ringraziato JPS anche per la donazione con cui l’azienda ha contribuito al bilancio della Fondazione intitolata al professor Predrag Stanković.
Oltre a investire nella collaborazione con la comunità accademica, JPS investe nel miglioramento delle condizioni di lavoro e nella formazione dei dipendenti. Nel 2025 prevede di avviare i preparativi per la creazione di una propria accademia per la formazione della giovane generazione di marinai, consentendo loro, già nella fase di istruzione, di acquisire competenze pratiche.
All’incontro organizzato alla Facoltà. sono intervenuti il direttore esecutivo di JPS, Nedjeljko Kapetanović, il sindaco di Fiume Marko Filipović e Izabela Linčić-Mužić, che ha rappresentato la Regione come capo del Dipartimento per il demanio marittimo, trasporti e collegamenti, precedendo il panel a cui hanno preso parte gli “addetti ai lavori” in vari segmenti della marineria.
![](https://lavoce.hr/wp-content/uploads/2024/12/JER_5844-scaled.jpg)
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ
Festa ad Abbazia
La festa di compleanno si è conclusa sul lungomare di Abbazia, con il battesimo del nuovo rimorchiatore “Titan”, la cui madrina è Dora Grego, figlia di un’impiegata della JPS. Il nuovo rimorchiatore è il terzo a unirsi quest’anno all’imponente flotta della compagnia. È lungo poco più di 24 metri e largo 12, con un pescaggio di cinque metri, caratteristiche che gli consentono di operare anche con mare molto agitato. Sebbene navighi a una velocità di soli 12 nodi, i due motori hanno insieme oltre 6.500 cavalli di potenza che consentono di trainare un carico di 80 tonnellate. In pochi secondi può girare su sé stesso per 360 gradi grazie a eliche speciali che gli conferiscono una notevole manovrabilità in spazi ristretti.
La sfilata solenne sul lungomare di Abbazia è stata guidata dalla Banda d’ottoni di Laurana, mentre le tre ultime unità nella flotta hanno messo in mostra la loro agilità eseguendo manovre sincronizzate, esibendosi in un valzer in mare sulle note della “Storia della Foresta Viennese” di Johann Strauss. I tre rimorchiatori hano liberato i loro 19.500 cavalli (di potenza) in un singolare spettacolo. D’ora in poi dovranno fare sul serio.
![](https://lavoce.hr/wp-content/uploads/2024/12/DSC_3749-scaled.jpeg)
Foto: RONI BRMALJ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.