Un Bilancio di previsione che favorirà i cittadini

La Città di Abbazia finanzierà nel 2025 nuovi interventi sociali

0
Un Bilancio di previsione che favorirà i cittadini
Kristina Đukić, Fernando Kirigin e Tamara Sergo. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

La proposta di Bilancio della Città di Abbazia per il 2025 ammonta a 35,17 milioni di euro, segnando una riduzione del 5,8% rispetto al Bilancio del 2024. Tuttavia, questa contrazione, stando alle parole del sindaco Fernando Kirigin, rivolte ai media, non comporterà tagli ai benefici esistenti né aumenti di imposte. Al contrario, il Bilancio introduce nuovi strumenti di aiuto sociale e amplia i criteri di accesso ai benefici per i cittadini più vulnerabili. Kirigin ha elencato una lunga lista di progetti portati a termine, ma anche quelli che risulteranno essere le imprese fondamentali prefissatesi per il prossimo anno solare, ormai alle porte.

In ordine preciso, si segnalano i lavori sulla strada di collegamento A8-Zubinići, la ricostruzione di via Anton Dminak e il proseguimento dei lavori di restauro di Villa Angiolina. Particolare peso sarà dato all’inizio della costruzione della nuova caserma dei vigili del fuoco, un progetto collegato ai fondi europei. Inoltre, il sindaco Kirigin ha annunciato l’inizio dei lavori per la piscina cittadina e il proseguimento della costruzione del garage Gorovo. Ha evidenziato che pur non essendo visibili nel Bilancio, poiché gestiti dalla società municipale “Opatija 21”, la Città partecipa attivamente a tutti i principali progetti strategici, come il completamento della documentazione per la scuola elementare, la terza strada cittadina e la riqualificazione di piazza Slatina.

Villa Angiolina.
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Nessun aumento delle imposte
La notizia positiva è che il Bilancio di previsione per il 2025 non prevede incrementi di tasse comunali, contributi urbanistici o tasse sui monumenti per i residenti che da questo punto di vista possono stare tranquilli. Tuttavia, potrebbero esserci dei cambiamenti derivanti dalle riforme fiscali che attualmente si discutono in Parlamento. Tra queste, l’aumento della soglia di esenzione fiscale del 7%, che ridurrà i ricavi da imposte sul reddito, e l’introduzione di una tassa sugli immobili in sostituzione dell’attuale imposta sulle seconde case. La Città di Abbazia adeguerà le proprie normative entro febbraio del 2025, una volta che le modifiche legislative saranno approvate e la situazione risulterà essere più chiara.

Incremento delle misure sociali
Uno dei pilastri del Bilancio 2025 è il rafforzamento del programma sociale, per il quale sono stati stanziati 1,3 milioni di euro, il 22% in più rispetto al 2024. La vicesindaca Kristina Đukić ha illustrato le nuove misure pensate per contrastare l’aumento del costo della vita, che colpisce soprattutto i cittadini con redditi bassi.
Tra le principali misure introdotte, si registra un significativo aumento dell’assistenza una tantum, che passa da 300 a 400 euro, garantendo un sostegno economico più consistente a chi ne ha maggiore necessità. È stata inoltre ampliata la platea di beneficiari del trasporto pubblico gratuito, ora esteso ai pensionati con redditi fino a 500 euro, rispetto alla precedente soglia di 350 euro.
Un altro intervento rilevante riguarda il sostegno mensile ai pensionati, incrementato a 120 euro per coloro che percepiscono una pensione inferiore a 300 euro, superando i 100 euro precedentemente destinati a pensioni fino a 250 euro. Infine, è previsto un aumento dell’assistenza per le festività, come Pasqua e Natale, con incrementi che arrivano fino a 240 euro per i redditi più bassi, offrendo un ulteriore aiuto durante i periodi più impegnativi dell’anno.
Una novità significativa riguarda l’estensione dei benefici del programma sociale ai residenti stranieri con permesso di soggiorno permanente, inclusi i cittadini di Paesi extracomunitari.

Sostegno a turismo e infrastrutture
Il Bilancio mantiene il sostegno agli eventi che attraggono visitatori e promuovono Abbazia come destinazione turistica. L’obiettivo è organizzare almeno una manifestazione significativa ogni mese. Parallelamente, sono stati destinati 4,8 milioni di euro per la manutenzione delle infrastrutture comunali e 4,1 milioni per la preparazione e realizzazione di progetti chiave per lo sviluppo urbano.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display