Un asilo più allegro e sicuro per i bambini di Torretta

Conclusi i lavori di riqualificazione energetica della scuola dell’infanzia «Radost» per un valore di 350mila euro

0
Un asilo più allegro e sicuro per i bambini di Torretta
Gli interni sono stati messi completamente a nuovo. Foto: Zeljko Jerneic

Un asilo praticamente nuovo per i bambini iscritti al “Radost” di Torretta. Si sono conclusi gli ampi lavori di riqualificazione energetica dell’intero edificio del valore di 306,234,48 euro. Il risultato è un edificio che splende di luce nuova e che si è meritato la visita del sindaco di Fiume, Marko Filipović e della delegazione cittadina che ha incluso la vicesindaca Sandra Krpan, la capodipartimento degli Uffici amministrativi per i beni cittadini, Denis Šulina, e Dejan Blažić, responsabile del Dipartimento per la costruzione e la manutenzione degli edifici pubblici, commerciali e residenziali. Presenti anche Iris Pinzovski, direttrice dell’asilo Rijeka, e Aleksandra Simčić, responsabile del centro di educazione prescolare “Turnić” in seno all’asilo Rijeka.

Blažić ha fatto un resoconto dei lavori che si sono svolti. La ristrutturazione energetica dell’edificio ha compreso tutti gli elementi esterni dello stesso. La facciata è stata rivestita con uno strato di isolamento di 10 cm in lana di roccia, è stato rifatto il tetto che presentava ampi segni di degrado ed è stato rinnovato il cortile con una nuova superficie anti-impatto e il collocamento di nuove strutture per l’attività dei bambini – due sabbiere, l’altalena e cavallucci a dondolo. Anche la ringhiera è stata rafforzata, è stato completamente risistemato il sistema di drenaggio che finora non si presentava adeguato in caso di forti piogge e anche parte delle installazioni. Lo spazio interno invece ha ottenuto una nuova mano di vernice e sono stati ristrutturati i bagni. È stato posato poi un parquet nuovo e sono stati montati nuovi mobili. Particolarmente importante è stato il rifacimento del soffitto che si trovava in condizioni degradate.
“Prova del buon lavoro svolto è che durante la prima intensa pioggia che si è avuta a Fiume nei giorni scorsi non c’è stata alcuna breccia”, hanno commentato i dipendenti dell’asilo.
“Tutti voi che avete avuto l’opportunità di visitare l’esterno e gli spazi interni dell’asilo avete potuto provare la sensazione di gioia che ci si presenta”, ha esordito Pinzovski, dichiarando che con questi lavori è stata migliorata la qualità della permanenza dei bambini nell’asilo e le condizioni di lavoro per gli impiegati.
“Quando vengo in visita in questo asilo ho l’impressione di trovarmi in un bosco nel bel mezzo della città. Mi fa piacere che con questo progetto di riqualificazione energetica l’edificio sia stato del tutto rimesso in sesto. Oltre al risparmio energetico che si avrà in futuro, abbiamo ottenuto in pratica un novo edificio. Tutto ciò contribuirà a migliorare la permanenza dei bambini nell’asilo e alla loro soddisfazione”, ha detto il sindaco affermando che “in questo mandato abbiamo messo al centro dell’attenzione l’educazione prescolare e abbiamo assicurato che tutti i bambini con precedenza d’iscrizione siano sistemati nelle varie sezioni prescolari. Continueremo con questi sforzi anche in futuro”. Filipović ha notato che, se si considerano anche i lavori eseguiti all’interno dell’edificio, l’intera opera è venuta a costare sui 350mila euro, “però ne è valsa la pena”.
Il sindaco ha poi ricordato che i lavori per la costruzione del nuovo asilo “Fiume” di Krnjevo stanno procedendo secondo i piani e che in generale “abbiamo fatto un grande passo in avanti rispetto a tre anni fa”. In conclusione, Marko Filipović ha augurato ai bambini e agli adulti che fruiranno dell’asilo “Radost” un inizio di successo.

I nuovi giochi all’aperto.
Foto: Zeljko Jerneic

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display