
Con l’arrivo della bella stagione, Fiume presenta il Festival dello sport e della ricreazione “Homo si teć – Rijeka Run” (Andiamo tutti a correre), la manifestazione più popolare e popolosa a livello nazionale. Giunto alla sua 26ª edizione, l’evento di quest’anno è iniziato già il 22 marzo con la corsa “539 salti”, la gara che si svolge lungo la scalinata che porta nel rione di Tersatto, e continuerà il prossimo fine settimana, vale a dire il 5 aprile quando sulla diga foranea si correrà la “Molo longo”. Il momento clou di tutto il festival sarà, invece, domenica, 13 aprile, quando l’intera città si trasformerà in una pista da corsa. Si gareggerà nella più popolosa gara podistica la “Homo si teć – Rijeka Run” in cui possono partecipare proprio tutti, poi sarà la volta della “Piccola corsa” (Mići trk), sponsorizzata dalla catena di drogherie “DM”. Non mancherà il Memoriale di Milka Milinković per le persone con disabilità e non vedenti e per terminare in bellezza, le competizioni per gli atleti professionisti, cioè la mezza maratona, la staffetta 3×7 km, la Decima (Desetka) e la Cinquina (Petica).
Podisti da tutto il mondo
A parlare dell’edizione di quest’anno sono stati il sindaco Marko Filipović, il segretario dell’assosport cittadino, Slaviša Bradić, Jelena Grubelić Kušeta, del settore di supporto dell’Ufficio turistico della città e i rappresentanti degli organizzatori e degli sponsor.
“Il nostro Festival della ricreazione – ha dichiarato il primo cittadino –, è stato riconosciuto dagli sportivi di tutto il mondo, da numerosi sponsor e cresce di anno in anno. Siamo una città che cura la ricreazione attiva e lo sport per tutte le età con tantissime attività nel corso di tutto l’anno. Con questa manifestazione promuoviamo uno degli sport che può venire praticato da tutti ed è pure economico, salutare e rende sani il corpo e la mente. Invito tutti a partecipare all’incontro che avrà luogo il 13 aprile in cui una ‘fiumana di gente correrà nella città che scorre’”.
Ricordando Luciano Sušanj
Quest’anno oltre al suo consueto lato umanitario, il Festival offrirà una novità. Come specificato da Slaviša Bradić, è stato istituito il premio intitolato al noto atleta fiumano Luciano Sušanj che premierà due giovani sportivi, nelle categorie maschile e femminile, under 23 anni per i loro risultati in massimo tre corse. A loro andrà un buono offerto dalla Sport Vision dal valore di 300 euro ciascuno. Per quanto riguarda l’interesse per le gare più importanti fino ad ora sono stati registrati atleti provenienti da 25 Paesi di tutto il mondo.
Le iscrizioni aperte sul sito ufficiale www.rijeka.run sono state prorogate e si chiuderanno il 30 marzo per la quota standard (pacchetto gara completo) e il 28 marzo per la formula only-race (che include solo il numero di partenza e la medaglia alla fine).
Magliette «umanitarie»
Per quanto riguarda le popolari magliette, queste verranno messe in vendita il 3 aprile nel tendone in piazza della 128ª brigata al prezzo di 8 euro di cui 2,5 euro andranno a favore del progetto “Slon telefon”, un progetto dell’associazione Terra, che offre supporto telefonico anonimo e gratuito a chiunque abbia bisogno di un supporto psicologico in un momento di crisi.
Oltre al lato sportivo, la manifestazione è importante per arricchire l’offerta turistica. “La città si trasforma e diventa sempre più attraente dal lato del turismo attivo. Pure questo festival è uno degli appuntamenti che attirano tanti stranieri e non solo sportivi, in quanto sono sempre di più gli ospiti che soggiornano durante lo svolgimento della corsa ‘Homo si teć’ decidono di prende parte alla kermesse ricreativa contribuendo a creare un’atmosfera allegra e di sana competizione” ha dichiarato Jelena Grubelić Kušeta.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.