I murales fanno parte ormai dell’arredo urbano, ma anche del patrimonio culturale di una città. Uno nuovo sta nascendo all’ingresso orientale del tunnel fiumano, accanto alla cattedrale di San Vito, opera dell’artista Doria Valković, uno dei progetti promossi dall’Ente per il turismo della città di Fiume per valorizzare un punto che attira sempre più visitatori. L’intento è di farne un polo d’attrazione aggiungendovi dei contenuti. Per i turisti e per i passanti l’ingresso sarà più visibile, con una superficie frontale dipinta in modo da apparire completa sia quando la porta metallica è aperta che quando è chiusa.
A questo proposito, non abbiamo mai avuto delle risposte soddisfacenti. Più precisamente, perché il tunnel tra San Vito e via Dolac è chiuso in autunno e primavera? Le risposte che abbiamo ricevuto a tale proposito sono vaghe, comprese quelle che ci ha dato il sindaco. La nostra conclusione, prosaica, è che non c’è la volontà di spendere per gli studenti che, in qualche modo, devono stare all’ingresso. In ogni caso, nel tunnel qualcosa si sta muovendo, con iniziative di vario tipo, come quella che ci attende nel prossimo fine settimana, una rassegna eno-gastronomica in un ambiente inconsueto, ma sicuramente adatto alla degustazione dei vini. Torniamo all’opera artistica proposta da Doria Valković che ha anche lo scopo di attirare l’attenzione dei passanti, assistita dalla studentessa Marta Licul, che come l’autrice proviene dall’Accademia di arti applicate d Fiume. Il murales, quando sarà completato, rappresenterà gli elementi della cultura, della storia e del passato industriale della città che andrà a incorniciare l’ingresso del tunnel.
Decolla anche la prima edizione del “TunedIN TunelRI” che il 19 luglio proporrà “I pesci nel tunnel”, una mostra di Marin Krstulović che da anni realizza delle opere raffiguranti pesci utilizzando foglie di palma e altri materiali. Successivamente ci saranno altre manifestazioni e rassegne di vario genere sulle quali gli interessati possono trovare informazioni sul sito dell’Ente per il turismo, visitrijeka.hr.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.