Troppi gli incidenti ecologici. È l’INA che li deve prevenire

Giovedì in programma l'Assemblea regionale. Tra i vari punti all'odg, quello più importante riguarderà la raffineria di Urinj

0
Troppi gli incidenti ecologici. È l’INA che li deve prevenire
Il tema della raffineria INA all’odg. Foto: RONI BRMALJ

Avrà luogo giovedì 20 febbraio la 33esima sessione dell’Assemblea regionale. Tanti i punti all’ordine del giorno, alcuni dei quali, quelli più importanti, sono stati presentati ieri durante il consueto incontro del lunedì con i media dal presidente dell’Assemblea, Marko Boras Mandić. Il punto più importante sarà quello dedicato all’inquinamento del mare e delle spiagge. “Ci saranno vari temi che ci riguardano da vicino e che coinvolgono anche tutti gli ospiti e turisti che soggiornano nella nostra Regione. Sono soddisfatto dei consiglieri in questo mandato perché hanno saputo sempre presentare dei temi molto validi. Il primo di giovedì riguarderà la raffineria INA di Urinj. Negli ultimi 100 anni ci siamo abituati a convivere con l’industria. Questo però ha portato parecchie sfide e anche problemi. Abbiamo sempre cercato di fare in modo che gli impianti tenessero conto degli standard di sicurezza. Purtroppo, gli incidenti ecologici avvenuti negli ultimi anni si sono riflettuti sulle spiagge di tutto il Quarnero, e questo è inammissibile. Si tratta di un tema molto importante per tutti noi. Il consigliere Josip Katalinić (MOST) ha preparato questo punto all’odg, però sono molto deluso e a dir poco scioccato del fatto che i responsabili dell’INA, seppur invitati, non hanno confermato la loro presenza. Questo comportamento non è accettabile nei confronti dei 44 consiglieri della Regione, ma anche di tutti i cittadini. Spero vivamente che si presentino alle 10 di giovedì e dimostrino un po’ di rispetto. Li contatterò personalmente. Ho sentito dire che non possono venire per il fatto che alle 17 dello stesso giorno c’è il Consiglio comunale di Kostrena. Penso che dalle 10 alle 17 il tempo non manchi. Questa non è una scusa valida. Bisogna fermare questi incidenti ecologici e risanare le eventuali fonti di pericolo. Mando quindi nuovamente un appello affinché i responsabili dell’INA escano dal loro ufficio e si presentino all’Assemblea”, ha detto Boras Mandić, dichiarando che sono stati invitati anche tutti i deputati al Sabor della nostra Regione.

Un altro tema molto importante sarà quello riguardante il Platak. “Avremo parecchie domande riguardanti ciò che è stato fatto sul Platak. Gli investimenti sono stati tantissimi però ora abbiamo parecchie sfide per quanto riguarda le condizioni meteorologiche e quindi bisogna vedere come possiamo reagire, come sviluppare un ulteriore offerta sia d’inverno che d’estate”, ha detto Boras Mandić, sottolineando che fino alla fine di questo mandato ci sarà sicuramente ancora una sessione e ha voluto ringraziare tutti i consiglieri attuali per il loro contributo.

Platak, si sfidano le condizioni meteo.
Foto: RONI BRMALJ

Fondi per i media elettronici
Ermina Duraj, responsabile dell’Ufficio per gli Affari del presidente della Regione e dell’Assemblea regionale ha reso noto che nel corso dell’Assemblea ci saranno alcuni punti all’odg riguardanti i Vigili del fuoco e la Protezione civile, motivo per il quale sarà presente il comandante della comunità regionale Dario Gauš.
Ha inoltre informato che dal Bilancio sono stati assicurati 70mila euro per il finanziamento dei contenuti programmatici dei media elettronici per il 2025. In totale, si sono candidati 22 soggetti, di cui 16 tra emittenti radiofoniche e portali hanno soddisfatto i requisiti.

Investimenti a Crikvenica
La vicepresidente della Regione, Marina Medarić, ha informato i presenti che sono stati assicurati 179.200 euro per coprire le spese degli insegnanti di sostegno anche nel secondo semestre. Ci saranno 166 assistenti per 177 alunni. Il Fondo sociale europeo finanzierà l’importo al 30%, il rimanente andrà attinto dal Bilancio regionale. “Purtroppo vediamo che il numero dei ragazzi con difficoltà nello sviluppo aumenta di anno in anno e quindi il numero degli assistenti è sempre maggiore”, ha concluso.
Marina Medarić ha inoltre detto che è stata presentata la proposta per la distribuzione di fondi destinati per mettere a nuovo la spiaggia dinanzi alla Thalassotherapia di Crikvenica. “L’ente ha ricevuto in concessione per i prossimi 20 anni la spiaggia e quindi ci sono degli investimenti da fare. I lavori includeranno il rinnovo delle superfici in cemento e dei muri di sostegno, la sistemazione delle rampe di accesso alla spiaggia, nonché delle scale e delle rampe che conducono dal mare alla spiaggia con corrimano. Nell’area della spiaggia verranno installati lettini e panchine fissi, due docce e tre spogliatoi. Un valore aggiunto significativo sarà rappresentato dall’installazione di un elevatore per l’ingresso e l’uscita dal mare per le persone con disabilità. L’accesso alla spiaggia sarà gratuito. Il valore dell’intervento ammonta a 74mila euro”, ha spiegato.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display