
Il problema dello sviluppo della competenza linguistica in lingua italiana dei discenti e dei docenti è un argomento costantemente presente ed è considerato prioritario per lo sviluppo del Mondo scuola della Comunità Nazionale Italiana. Come dichiarato in un comunicato da parte dell’Unione Italiana, “siamo tutti consapevoli dell’importanza e del valore della lingua materna per le nostre istituzioni prescolari e scolastiche e a questo proposito il Settore Scuola dell’Unione Italiana ha intrapreso una serie di attività mirate al potenziamento linguistico dei discenti e dei docenti cercando di coinvolgere tutta la verticale scolastica. Nel novembre scorso sono stati avviati in parallelo i progetti Appuntamento con la fantasia (progetto già avviato lo scorso anno pedagogico presso le istituzioni prescolari) e Lingua – letteratura – teatro (progetto nuovo mirato alla scuola elementare), progetto che vede l’attrice e pedagoga teatrale Petra Bernarda Blašković, presente presso le singole sedi scolastiche e degli istituti prescolari a promuovere un’attività di comunicazione teatrale con i bambini di età prescolare e con gli alunni delle classi VII/VIII (Croazia) – VIII/IX (Slovenia)”.
In questo contesto ieri mattina la SE San Nicolò è stata la prima a ospitare la pedagoga teatrale e, come confermato dalla direttrice Iva Bradaschia Kožul, l’incontro con i ragazzi è stato molto interessante e divertente.
Oggi sarà la volta della SE Gelsi. Seguiranno gli incontri con gli asili di Fiume, lunedì 10 febbraio, martedì con gli alunni della Dolac e giovedì 13 con quelli della Belvedere.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.