
Una giornata di sole è l’ideale per trascorrere qualche ora all’aria aperta e in modo attivo. Perciò ben venga una mattinata ideata apposta per tutti, in cui, oltre al divertimento, si può apprendere in modo divertente nell’ambito di una o più discipline scientifiche. La terza edizione dello “STEM Picnic” svoltasi nel quartiere artistico “Benčić”, ha avuto un’ottima affluenza di curiosi sia grandi che piccini. Organizzata dal Centro di cultura tecnica in collaborazione con numerosi partner, la manifestazione ha offerto tantissimi appuntamenti in cui ognuno poteva trovare qualcosa di utile, educativo, istruttivo e divertente immergendosi nel mondo della matematica, fisica, chimica, elettrotecnica, e astronomia, tema portante di questo incontro. Il Sistema Solare, le Stelle, il Sole, i robot, gli astronauti, le astronavi, i razzi spaziali e le galassie sono solo alcuni dei temi che sono stati trattati in occasione della Giornata internazionale dei voli spaziali.
Al motto “Spazio – Pronti al decollo!” lo STEM picnic è il risultato di una straordinaria collaborazione, buona volontà e idee eccellenti da parte di tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione. Tanti laboratori divertenti, conferenze, incontri, presentazioni, giochi educativi e altro hanno interessato gli spazi esterni del quartiere artistico, come pure la Casa dell’infanzia e la Biblioteca civica. Un via vai costante in cui si poteva apprendere qualcosa di nuovo, di interessante o fare delle scoperte su argomenti che interessano, ma non si è avuto il tempo per esplorarle. Il programma dello STEM picnic ha compreso anche quest’anno un ricco programma esecutivo e scenico con spettacoli e musica, conferenze scientifiche denominate “Chiacchiere STEM”, e lo STEM Expo con trenta attività pratiche preparate da un centinaio di scienziati, educatori, pedagogisti museali, bibliotecari e volontari. Gli scienziati dell’Università di Fiume hanno presentato le loro aree di ricerca e interesse in modo divertente e interattivo per bambini e giovani.
I professori e studenti della Facoltà di Matematica hanno dimostrato che la matematica, attraverso trucchi matematici, sudoku spaziali per piccoli e grandi e puzzle, può essere divertente. Gli interessati hanno avuto modo di scoprire come si comportano i moscerini della frutta in assenza di gravità grazie ai ricercatori della Facoltà di Biotecnologia e Sviluppo dei Farmaci. I volontari della Facoltà di Fisica hanno fatto vedere quali sono gli ingredienti di una galassia e come diventare cuochi spaziali. I visitatori interessati hanno potuto immergersi in una sala macchine navale virtuale in cui scoppia un incendio, usando visori VR, un’esperienza ideata e realizzata dagli scienziati della Facoltà di Marineria di Fiume. La Facoltà di Ingegneria ha preparato invece un laboratorio sugli archi murari, elementi indispensabili degli edifici e ponti in pietra. Grande interesse per un simulatore di una macchina Formula Uno in miniatura, opera dei membri del RITEH Racing Team. L’Associazione accademica di astronomia ha presentato le caratteristiche dei corpi celesti attraverso la colorazione dei pianeti del sistema solare. Il Circolo Astronomico di Visignano in collaborazione con l’associazione Connect IT di Slavonski Brod, ha svolto un laboratorio chiamato “Razzi rinfrescanti” dove sono stati costruiti razzi a propulsione ad acqua e aria. La Federazione Croata dei Modellisti Navali ha presentato “Il piccolo cantiere – edizione Star Wars”.
Non sono mancati i padroni di casa, la Biblioteca civica e la Casa dell’infanzia, con attività interessanti per diverse fasce d’età. I più grandi, nell’American Corner della Biblioteca civica, hanno potuto creare distintivi ispirati allo Spazio, scoprire come conquistare lo spazio con la stampa 3D e svelare i misteri del cosmo grazie alla realtà virtuale. Non potevano mancare i collaboratori nella veste dei volontari della Società dei vigili del fuoco volontari di Sušak con giochi, dimostrazioni e competizioni e con tutta l’attrezzatura di cui sono dotati che ha suscitato l’interesse dei bambini e non solo. Al termine della ricca giornata, la manifestazione è stata chiusa dall’intervento intitolato “Orizzonte spaziale”, tenuto da Korado Korlević, uno dei principali astronomi croati e fondatore dell’Osservatorio di Visignano, nonché instancabile promotore della scienza tra i giovani.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.