
La Settimana del bambino è un evento tradizionale che viene celebrato dal 1953. Ogni anno le varie organizzazioni che si occupano dei diritti umani e della libertà, organizzano eventi per sensibilizzare l’opinione pubblica affinché vengano fatti dei passi concreti volti alla tutela e alla promozione dei diritti dei bambini.
Il fine della Settimana dei bambini è organizzare attività con e per i bambini, giochi, spettacoli e attività, azioni volte allo sviluppo e all’educazione dei bimbi, nonché promuovere il volontariato, il lavoro con i più piccoli e la partecipazione attiva degli stessi nelle attività della comunità locale.
La Settimana del bambino verrà celebrata a Fiume, sotto lo slogan “L’amore per i bambini in primo luogo”, dal 7 al 13 ottobre, con il patrocinio della municipalità. Tanti i programmi che sono stati presentati da Lana Golob, capodipartimento cittadino per l’educazione, l’istruzione e i giovani, Iva Volović, pedagoga e curatrice del Museo di Marineria e Storia del Litorale croato, Anita Hodak, curatrice e pedagoga del Museo di scienze naturali, Josipa Verbanac, educatore museale del Museo civico di Fiume e Svjetlana Mazaroli-Jurišić, segretaria dell’Associazione Nostra infanzia di Fiume.
Saranno 9 le associazioni ed enti che si sono inclusi quest’anno nelle celebrazioni della Settimana, come detto da Lana Golob, e che offriranno un ricco e allegro programma puntando sui diritti dei più piccoli.

Foto: IVOR HRELJANOVIĆ
Con mamma capra e le 7 caprette
Al Museo di Marineria e Storia del Litorale croato ci saranno così due laboratori. Il primo si svolgerà venerdì 11 ottobre dalle 10 alle 12 al Castello di Grobnico, dove nell’ambito della “Bajkoteka” i bambini trascorreranno due ore in compagnia delle “7 caprette e di mamma capra”. Quest’ultima racconterà ai presenti la storia della “mlekarica” e del suo cammino per le “alpi” del Grobniciano. Ci sarà anche il lupo nella storia, ma non sarà così pericoloso. L’evento è dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni della scuola di Grobnico. Sabato 12 invece a Fiume, dalle 10 alle 12, i bambini dai 6 ai 10 anni trascorreranno una mattinata magica nella “Fabbrica dei miracoli” (Čudotvornica) assieme a Raperonzolo e a una maga, nel corso della quale impareranno a coltivare piante e verdure. I posti vanno prenotati scrivendo una mail all’indirizzo [email protected].
Numerosi anche i programmi preparati dall’Associazione Nostra infanzia. Il 7 ottobre i bambini scriveranno dei messaggi che consegneranno in Corso agli adulti, il 9 realizzeranno delle barchette di carta con dei messaggi che verranno lasciati in mare. Oggi invece nel Centro informativo per la prevenzione della criminalità ci sarà il Forum dei bambini dove si parlerà dei diritti dei bambini e della Convenzione della Nazioni Unite. Fino all’11 ottobre rimane aperto il concorso nel corso del quale tutti gli interessati sono invitati a raccogliere ghiande con le quali poi realizzare la farina che verrà donata ai bisognosi.
Tombola con i pensionati
Al Museo civico verranno organizzati corsi di cucito l’8 ottobre dalle 17 alle 18, mentre venerdì 11, alla stessa ora, assieme alla Matica dei pensionati si giocherà a tombola.
Al Museo di scienze naturali martedì (8 ottobre) si parlerà del tempo, mercoledì (9 ottobre) ci sarà il laboratorio “Lo zaino museale” e venerdì (11 ottobre) “Il gioco degli animali”.
Nella Casa dei giovani lunedì dalle 17.30 alle 18.30, in programma il laboratorio di modellistica per ragazzi dalla III alla V classe, martedì 8 ottobre, ci sarà il laboratorio di animazione in stop motion durante il quale i partecipanti seguiranno la crescita di una pianta partendo dal seme, attraverso una serie di disegni che poi verranno fotografati per realizzare un giardino magico animato. L’evento è dedicato agli alunni dalla IV alla VI classe e si svolgerà dalle 18 alle 20. Mercoledì 9 invece, sempre dalle 18 alle 20, queste piante (frutta e verdura) verranno “cucinate” per realizzare dei piatti gustosi e animati. Per chi desidera invece creare dei portachiavi colorati, potrà partecipare al workshop venerdì dalle 17.30 alle 19.30 (dalla III alla VI classe). I portachiavi verranno fatti con vari materiali e rispecchieranno la fantasia dei bambini e il loro stile personale. Tutti i laboratori sono gratuiti e le iscrizioni verranno fatte fino a quando ci saranno posti nei vari gruppi. Per prenotare i propri bambini bisogna compilare il modulo che si trova sul sito www.dom-mladih.hr, compilare e firmare il modulo di consenso e consegnarlo di persona (Laginjina 15) o inviare la scansione via mail ([email protected]).
Nella celebrazione della Settimana del bambino sono inclusi anche l’Associazione Portić, la municipalizzata Čistoća con il Riperaj, il Centro astronomico di Fiume e la Biblioteca per bambini Stribor.
Il programma completo, con tanto di moduli per la prenotazione dei posti, è visibile sul sito www.rijeka.hr/najavljen-program-obiljezavanja-djecjeg-tjedna-u-rijeci-2.
Giovani ecologisti
I giovani ecologisti hanno inaugurato ieri mattina la mostra intitolata “Le foglie” nelle vetrine della Città e che rimarrà in visione fino al 13 ottobre. L’associazione, che opera nell’ambito della Società Nostra infanzia, esiste da ben 50 anni.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.