
La Regione litoraneo-montana ha pubblicato il bando per il cofinanziamento di programmi e progetti legati alla gestione venatoria per il 2025. Lo ha annunciato ieri, durante il tradizionale incontro del lunedì con i media, il vicepresidente della Regione, Vojko Braut. Il bando rimarrà aperto fino al 12 marzo 2025 alle ore 10, con un fondo complessivo di circa 111 mila euro. L’obiettivo principale è rafforzare la competitività e la sostenibilità della caccia attraverso misure quali il miglioramento della qualità dei terreni di caccia, lo sviluppo della gestione venatoria e la prevenzione dei danni causati dalla fauna selvatica, oltre al contenimento delle specie alloctone e in soprannumero.
Fondi per la promozione turistica
Braut ha poi annunciato un altro bando pubblico, destinato al cofinanziamento di progetti di promozione turistica con risorse del bilancio regionale per il 2025. L’importo minimo finanziabile per progetto è di 5mila euro, mentre il massimo è di 40mila. L’elenco completo dei progetti finanziabili sarà disponibile sul sito web della Regione.
Sostegni per l’agricoltura
In corso anche una consultazione pubblica sul progetto di programma per l’assegnazione di aiuti de minimis nel settore agricolo e dello sviluppo rurale per il 2025, con un budget totale di circa 570 mila euro. Tutti i cittadini sono invitati a fornire suggerimenti e osservazioni.
Progetti per la sanità e per gli anziani
Tra le novità discusse, Braut ha parlato del progetto di ristrutturazione e ampliamento della Casa della salute di Abbazia. La documentazione progettuale è stata completata nel 2024 e l’anno scorso è stata anche avviata la gara pubblica per la selezione dell’impresa esecutrice. La procedura di gara si è conclusa la scorsa settimana senza ricorsi e si prevede che nei prossimi dieci giorni verrà adottata la decisione finale, affinché i lavori possano iniziare a breve.
Un altro progetto riguarda la Casa della salute di Delnice, dove è in corso la ristrutturazione del primo piano per adattarlo alle esigenze di una residenza per anziani. La conclusione dei lavori è prevista per l’estate. Inoltre, sono stati stanziati fondi per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio, con l’apertura della gara d’appalto prevista entro i prossimi 30 giorni. L’obiettivo è una ristrutturazione completa dell’edificio, in modo che gli utenti possano trasferirsi entro la fine dell’anno.
Incentivi per la demografia
Dragica Marač, capodipartimento per la politica sociale e i giovani, ha presentato i bandi attualmente aperti, soffermandosi in particolare su quello dedicato agli incentivi demografici. Ha ricordato che tre anni fa la Regione ha avviato una misura innovativa per gli affitti socialmente accettabili, unica nel suo genere in Croazia. Questo programma permette alle unità di autogoverno locale di ottenere fino a 40mila euro per appartamenti che soddisfano precisi requisiti di proprietà e frazionamento. Gli alloggi devono essere destinati esclusivamente all’affitto sociale per famiglie giovani sotto i 45 anni, con un canone massimo di 2 euro al metro quadrato.
Per il 2025 sono stati stanziati 115mila euro per questa misura, e fino a oggi, in collaborazione con le unità di autogoverno locale, sono stati resi disponibili 12 appartamenti: 4 a Vrbovsko, 3 a Čabar, 2 a Mrkopalj, 2 a Cherso e 1 a Fiume. È previsto un nuovo bando, con l’attivazione di altri tre appartamenti. Marač ha sottolineato che l’obiettivo della misura è incentivare i governi locali a investire in questa direzione.
Supporto alla fecondazione assistita
Dragica Marač ha poi parlato del programma di sostegno alla procreazione medicalmente assistita (PMA), o fecondazione artificiale, per cui la Regione ha stanziato 17mila euro. Questo fondo è destinato a famiglie giovani che hanno già esaurito il contributo previsto dal Fondo di assicurazione sanitaria per la PMA.
La Regione offre un aiuto di 1.000 euro per famiglia e, al momento, l’accordo è stato siglato con otto unità di autogoverno locale, con esiti positivi.
Riabilitazione logopedica
Un altro bando riguarda la riabilitazione logopedica, con un fondo di poco più di 17.000 euro. Ogni unità di autogoverno locale può ricevere fino a 3.600 euro dalla Regione per finanziare servizi di logopedia. Marač ha anche ricordato che ogni anno la Regione stanzia 6.000 euro per il supporto di un bambino con entrambi i genitori non vedenti. In collaborazione con la Città di Buccari e lo Stato, la Regione contribuisce al finanziamento di un’assistente che lo aiuti nel percorso educativo una volta terminata la scuola dell’infanzia.
Efficienza energetica
Infine ha annunciato che i lavori di efficienza energetico della Casa per anziani Mali Kartec di Veglia saranno completati entro maggio, in anticipo rispetto ai tempi previsti.
Una buona notizia riguarda anche la Casa di riposo di Costabella, che ora potrà beneficiare di un intervento di riqualifica energetica grazie all’aumento dei fondi disponibili. Non sarà necessario un nuovo bando, poiché il progetto si trovava già in cima alla lista di riserva. Inizieranno quindi i lavori per l’isolamento della facciata, la sostituzione degli infissi, l’installazione di pompe di calore, il miglioramento del sistema di riscaldamento e persino l’implementazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.