Regione litoraneo-montana, si conclude un fruttuoso mandato

Il presidente Komadina ha ribadito che non intende ricandidarsi

0
Regione litoraneo-montana, si conclude un fruttuoso mandato
Giovedì l’ultima Assemblea in questo mandato. Foto: RONI BRMALJ

L’ultima sessione dell’Assemblea regionale del mandato 2021-2025 avrà luogo il 27 marzo come di consueto nella Sala grande del Rettorato dell’Università degli studi di Fiume. Tutto l’operato di questi cinque fruttuosi anni è stato raccolto e pubblicato nel Rapporto di Mandato, un volume di oltre 200 pagine contenente un riassunto di tutte le attività, i progetti, le persone che hanno dato il loro contributo nella realizzazione dei piani e programmi. Così Ermina Duraj a capo del capodipartimento per gli Affari del presidente della Regione e dell’Assemblea regionale, ha introdotto il consueto incontro con i giornalisti. Ad affiancarla sono stati il presidente della Regione, Zlatko Komadina e il presidente dell’Assemblea regionale, Marko Boras Mandić.

“Siamo arrivati a ben 35 sedute dell’Assemblea – ha specificato il presidente Boras Mandić –. Un numero che ci fa onore. Siamo in pochi, tra le Regioni, ad aver raggiunto questa riguardevole cifra di incontri, vale a dire che abbiamo fatto un ottimo lavoro. Si è trattato di dialoghi costruttivi, dinamici ma sempre nel reciproco rispetto e che hanno contribuito al miglioramento della vita di ogni singolo cittadino. Ringrazio il presidente Komadina per la collaborazione in tutti questi 24 anni di suo operato. Sono uno dei pochi che ha avuto il privilegio di lavorare con lui. Siamo stati pure in due parti opposte ma abbiamo sempre trovato un dialogo comune. Ritornando alla prossima e ultima riunione dell’Assemblea, tra i 24 punti all’ordine del giorno ci saranno due proposti dai soli consiglieri. Questa prassi è stata introdotto in questo mandato, un modo diverso e diretto. In tutti questi cinque anni ci sono stati una quindicina di interventi di questo tipo. In questo caso si tratta di un intervento dei consiglieri Iva Rinčić e Boris Popović legati al rapporto della Maturità di Stato sui risultati conseguiti dagli alunni nei singoli esami. Gli altri punti tratteranno i rapporti sulla protezione civile, sullo sviluppo e concorrenza locale, sui premi annuali della Regione, del Soccorso alpino e poi sulla modifica dello Statuto regionale e cosi via”.
Il presidente Komadina ha sottolineato che non ha intenzione di ricandidarsi per un altro mandato. “Ringrazio tutti i miei collaboratori che mi hanno seguito in questi anni, anche se non facevano parte del partito di maggioranza. La tolleranza e il reciproco rispetto contraddistinguono le nostre terre. Per questo siamo riusciti a portare a termine, o quasi, tutti i nostri progetti. Siamo riusciti ad aumentare le entrate che hanno portato ad una maggior qualità in tutti i settori. Ai cittadini rimane l’impegno di seguire e valutare l’operato di quelli che verranno dopo di noi”, ha concluso. Di seguito è stato presentato ai media un breve documentario sulle opere più significative che sono state realizzate in Regione in cui non è mancata la parte artistica. Il volume del rapporto del Mandato 2021-2025 verrà distribuito a tutti i consiglieri durante la prossima e ultima sessione dell’Assemblea regionale.
Al termine Ermina Duraj ha fatto sapere che la giornata della Regione litoraneo-montana verrà ufficiata il 14 aprile alla Casa di cultura croata di Sušak.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display