Ha avuto luogo ieri nella sede della Regione litoraneo-montana la consegna dei premi regionali alle eccellenze nel campo della cultura tecnica per il 2024. “Anche quest’anno il lavoro della Commissione selezionatrice è stato molto arduo – così la vicepresidente della Regione, Marina Medarić – a dimostrazione che la cultura tecnica è di casa nella nostra Regione. Ogni edizione porta con sé qualcosa di nuovo e di innovativo, per cui è importante premiare il lavori di tutte quelle persone che con dedizione e impegno e con una grande voglia di produrre qualcosa di unico, operano nel settore”.
Sonja Šišić, capodipartimento per la cultura, lo sport e la cultura tecnica ha sottolineato che i premi sono stati istituiti per gratificare i migliori tra i migliori che hanno vinto tantissimi riconoscimenti ai vari concorsi nazionali e internazionali. Quest’anno dal Bilancio regionale sono stati stanziati 6mila euro. “I riconoscimento della Regione sono molto importanti per tutti noi. Significa un premio per tutti noi che ci occupiamo nei vari settori, di cultura tecnica. La Regione è sempre stata un partner fidato, che noi ringraziamo per aver capito l’importanza di premiare le persone”, ha dichiarato Ružica Kamenjašević, presidente dell’Associazione regionale di cultura tecnica.
Il premio opera omnia “Željko Orešković” è andato a Olivera Stanić, che da quarant’anni si occupa di cultura tecnica ed è promotrice del navimodellismo. Per trent’anni, dapprima come segretaria poi come sua direttrice, ha guidato il Centro di cultura tecnica di Scoglietto, portandolo a uno standard elevato e introducendo tutte le novità che erano disponibili sul mercato.
Gratificazioni
Il premi per il migliore giovane innovatore è stato assegnato a Nikola Vlašić (assente alla cerimonia), alunno della I classe del Ginnasio Andrija Mohorovičić che già dalla quinta classe ha dimostrato uno spiccato talento per la cultura tecnica, l’informatica e la matematica. È detentore di numerosi premi a livello nazionale, tra cui il primo premio al Concorso nazionale dei Giovani tecnici- automatica. A ritirare il premio è stato suo padre.
Un altro premio è andato a Nikolina Hrvatin (anch’essa assente), che ha terminato la Scuola di elettrotecnica e dell’artigianato per tecnico di meccatronica. Durante il suo percorso scolastico, si è distinti nei vari progetti innovativi creando pure un veicolo a energia solare con cui ha vinto il primo premio al concorso “Fast and Solar”. Un suo secondo progetto è stato premiato quest’anno alla mostra internazionale Inova giovani.
Il migliore mentore è stata Mira Reljac, insegnante della SE di Čavle, dove, oltre a insegnare cultura tecnica e informativa, guida il Club di cultura tecnica. Per i suoi successi nell’insegnamento della materie, i suoi alunni vengono premiati ai vari concorsi. È stata premiata, inoltre, dal Ministero dell’Istruzione con il premio annuale per i migliori docenti e dalla Comunità croate di cultura tecnica.
Come miglior dipendente nel campo della cultura tecnica è stato insignito Zlatko Šakić, fabbro dell’azienda TTM, che nella sua ventennale attività professionale ha saputo implementare nel suo lavoro il programma per la stampa in 2D e 3D. Ha vinto il premio “Nikola Tesla” e quattro medaglie d’oro ai vari concorsi, con un puzzle tridimensionale. A ringraziare a nome dei premiati è stata Olivera Stanić, sottolineando quanto sia importante perseverare nelle proprie passioni e quanto la cultura tecnica offra ampio spazio a tutte le idee creative. “Sono felice che tra i premiati ci siano tre donne, tra cui la sottoscritta. Questo dimostra che la componente femminile è un grande potenziale nel campo delle innovazioni e della cultura tecnica in generale”.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.