Quarant’anni di tradizione con un futuro promettente

Domani apertura del «Rijeka Boat Show», con oltre cento espositori, una fiera nautica in crescita

0
Quarant’anni di tradizione con un futuro promettente
Foto: Goran Kovacic/PIXSELL

Mentre Fiume attende di diventare un nuovo punto di riferimento nel turismo nautico nell’Adriatico, con la costruzione del marina nel bacino di Porto Baross, c’è chi non sta a guardare. “40 anni di visione” è il motto di “Rijeka Boat Show”, il salone nautico aperto dal 3 al 6 ottobre sul Molo Carolina. Perché 40 anni? Se ne ricordano i meno giovani, ma è bene ricordare che a Fiume, nel Palazzetto dello sport di Tersatto, quarant’anni fa venne organizzato il primo salone dedicato al diportismo e ai contenuti a esso legati. “Nautica”, com’era chiamata la rassegna, venne riproposta negli anni successivi, tra alti e bassi, mentre negli ultimi sei ha voluto adeguarsi ai nuovi trend. Giovedì, quindi, verrà inaugurata un’esposizione, cresciuta ulteriormente, che registra il tutto esaurito per quanto riguarda gli spazi disponibili. Molo Carolina, infatti, non ha più nemmeno un centimetro quadrato di spazio. Ci saranno oltre cento espositori, in gran parte croati, con la partecipazione di ospiti sloveni e austriaci.

Il giorno dell’inaugurazione, a mezzogiorno in punto, il “Rijeka Boat Show” – di cui il nostro quotidiano è tra i media partner – aprirà al pubblico proponendo dei prezzi simbolici per l’ingresso, cioè 5 euro per gli adulti, 2 euro per i bambini dai 7 ai 12 anni, mentre i più piccini entreranno gratis. Il salone nautico viene sostenuto dalla Città di Fiume, dall’Ente per il turismo, dalla Regione litoraneo-montana, nonché dall’ACI e dal consorzio “ACI – Gitone”, concessionario in Porto Baross per la costruzione e gestione del futuro marina.

Turismo nautico, un polo d’attrazione
Marko Mikašinović, rappresentante dell’Ente per il turismo, ha ribadito la volontà di sostenere progetti come questo: “Il turismo nautico rappresenterà per Fiume un nuovo polo d’attrazione. È bello poter assistere alla crescita di un progetto come questo ed è quindi un piacere poterlo sostenere. Dopo quarant’anni, sembra più giovane e più fresco che mai. Sono convinto che anche quest’anno ci saranno dei numeri di cui andare fieri”.
Alla realizzazione del salone nautico ha partecipato anche la Port Authority fiumana, rappresentata dal capitano Rajko Jurman: “Da anni aderiamo, come partner, a questo progetto in cui questo segmento del bacino portuale viene impiegato per lasciare spazio a un’iniziativa che favorisce l’iniziativa imprenditoriale. Naturalmente, l’Autorità portuale non può che sostenere attività che vanno in questa direzione. Sarà una fiera in cui avremo la possibilità di apprezzare diverse novità e, personalmente, ammiro la creatività e la fantasia di chi progetta gli interni, spesso angusti, delle imbarcazioni rendendole più confortevoli”.
Jana Sertić, rappresentante della Città di Fiume e responsabile del Dipartimento per l’economia, lo sviluppo, l’ecologia e i progetti europei, ha aggiunto: “Siamo felici che questo progetto stia crescendo e siamo fieri del fatto che Fiume sia stata la prima città a ospitare un salone nautico nel nostro contesto geografico. Ci fa piacere che Molo Carolina sia esaurito e nei prossimi anni ci impegneremo a sostenere il progetto tenendo conto delle esigenze a livello di infrastrutture”.
Il direttore del “Rijeka Boat Show”, in carica da sei anni in questo ruolo, è Ivan Črnjarić: “Celebriamo i quarant’anni di una fiera che fu la prima nell’ex Jugoslavia per quanto riguarda il settore nautico. Ritengo che sia un dato da sottolineare assieme al fatto che Fiume ha sempre voluto essere all’avanguardia. Nel lontano 1984, evidentemente, qualcuno ebbe una visione prendendo in considerazione la posizione geografica della città, a partire dalla vicinanza di diversi Paesi. Possiamo considerarla la culla della nautica in un contesto regionale e non solo. Vorrei ringraziare coloro che hanno avviato questo discorso e tutti quelli che si sono susseguiti con l’intento di farlo crescere. Noi l’abbiamo ereditato sei anni fa. Ha goduto sempre di una grande considerazione, ma ora potrebbe assumere un ruolo ancora più importante con la prospettiva del nuovo marina e di tutti i grandi investimenti in questo settore. Anche il nostro salone nautico potrebbe trovarsi in un contesto favorevole per crescere a sua volta”.

Rajko Jurman, Jana Sertić, Ivan Črnjarić e Marko Mikašinović durante la conferenza stampa di ieri.
Foto: RONI BRMALJ

Sampa 8 HD in anteprima
Che c’è di nuovo? “Di anno in anno, anche in quelli segnati dalla pandemia di Covid, registriamo un aumento costante del numero di espositori e posso annunciare che tra un anno dovremo occupare anche Molo Adamich dato che qui non c’è più spazio. Molo Adamich, come sappiamo – ha commentato il direttore del salone –, è stato liberato dalle automobili. Ci sono tanti espositori che tornano dopo 10-15 anni e moltissime imprese di Fiume e del circondario. Per la prima volta possiamo annunciare un’anteprima assoluta. Si tratta di un prodotto croato, realizzato ad Arbe, che viene presentato per la prima volta al pubblico. Sampa 8 HD avrà la sua anteprima alla presenza del costruttore Denis Brnabić”.
Alla rassegna di quest’anno, meteo permettendo, si attendono 5.000 visitatori, basandosi sui risultati degli ultimi anni. Il salone sarà aperto al pubblico dalle ore 10 alle 19 da giovedì a sabato, mentre domenica chiuderà alle 18.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display